21.05.2013 Views

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dicono i filosofi bud<strong>di</strong>sti che, all’inizio del viaggio durante il<br />

quale incontreremo il Budda dentro <strong>di</strong> noi, una montagna è solamente<br />

una montagna, un fiume è solamente un fiume. Continuando il viaggio<br />

le montagne non sono più montagne e i fiumi non sono più fiumi, ma<br />

alla fine del viaggio una montagna è una montagna e un fiume è un<br />

fiume. Senza cercare <strong>di</strong> identificare la figura del filosofo bud<strong>di</strong>sta con<br />

quella della funzione <strong>di</strong> “con<strong>di</strong>zione necessaria”, si può <strong>di</strong>re che i<br />

comportamenti <strong>di</strong> quest’ultima hanno bisogno <strong>di</strong> tendere a quel modo<br />

<strong>di</strong> essere che rende possibile vedere che una montagna è una montagna<br />

e un fiume è un fiume. Allora, per la “con<strong>di</strong>zione necessaria” aprire la<br />

porta al protagonista è aprire la porta al protagonista, guardarlo è<br />

guardarlo, sorridergli è sorridergli, rispondere alle sue domande è<br />

rispondergli, riscuotere gli onorari è riscuotere gli onorari.<br />

d. Mantenere stabile la posizione corporea, affettiva e cognitiva<br />

della compassione.<br />

La compassione è una con<strong>di</strong>zione necessaria all’evoluzione del<br />

protagonista perché la possibilità <strong>di</strong> doppia prospettiva è <strong>di</strong>venuta una<br />

componente richiesta non solo a tutti gli esperti/maestri/protettori<br />

naturali della specie umana, ma anche ad ogni singolo essere umano; è<br />

una componente richiesta in tutti i rapporti tra esseri umani ed in generale<br />

dall’attuale con<strong>di</strong>zione del mondo vivente.<br />

La compassione è un amore terapeutico adeguato al protagonista.<br />

L’usuale silenzio pieno <strong>di</strong> compassione della “con<strong>di</strong>zione necessaria”<br />

configura un’azione amorevole e adeguata verso il protagonista: la<br />

“con<strong>di</strong>zione necessaria” lo accompagna, gli sta accanto, protegge la<br />

sua auto-organizzazione/evoluzione, è pronto a parlare se lui glielo<br />

chiede.<br />

Viceversa, qualunque comportamento interpretativo o “concreto”<br />

(scrivere durante la seduta, prendere caffè, fumare, uscire, rispondere<br />

al telefono, ecc.) viene percepito inconsciamente dal protagonista<br />

come un’azione inadeguata della sua “con<strong>di</strong>zione necessaria”, come<br />

una insostenibile mancanza <strong>di</strong> compassione che avvia nel protagonista<br />

percezioni/reazioni inconsce <strong>di</strong>struttive.<br />

La compassione della “con<strong>di</strong>zione necessaria” offre al suo<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!