30.05.2013 Views

Dizionario Filosofico Integrale - Eliohs

Dizionario Filosofico Integrale - Eliohs

Dizionario Filosofico Integrale - Eliohs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

furono affrancate; ai comuni furono concessi privilegi; i diritti degli uomini furono riportati in vita<br />

in mezzo alla stessa anarchia.<br />

I baroni erano ovunque in conflitto con i propri re e tra di loro. Una contesa si trasformava<br />

dappertutto in una piccola guerra intestina, formata di innumerevoli guerre civili. È da questo<br />

abominevole e tetro caos che apparve una fioca luce che rischiarò i comuni e migliorò la loro<br />

condizione.<br />

I re d’Inghilterra, essendo essi stessi grandi vassalli di Francia per la Normandia, e successivamente<br />

per la Guienna e per altre province, adottarono facilmente le usanze dei re da cui dipendevano. Gli<br />

Stati Generali furono costituiti a lungo, come in Francia, di baroni e vescovi 371 .<br />

La Corte inglese di Cancelleria fu un’imitazione del Consiglio di Stato presieduto dal Cancelliere di<br />

Francia. La Corte del Banco del re fu creata sul modello del Parlamento istituito da Filippo il Bello.<br />

Le corti giudiziarie 372 furono come le corti di giustizia di Parigi. La corte del tesoro rassomigliava a<br />

quella dei sovrintendenti delle finanze, diventata poi in Francia la Corte dei conti 373 .<br />

La massima secondo cui i domìni della Corona sono inalienabili fu anch’essa ripresa dal sistema di<br />

governo francese.<br />

Il diritto del re d’Inghilterra di far pagare il proprio riscatto ai suoi sudditi, se era prigioniero di<br />

guerra, quello di esigere un sussidio quando maritava la figlia primogenita e quando faceva<br />

cavaliere suo figlio, sono tutte reminescenze delle antiche usanze del regno di cui Guglielmo fu il<br />

principale vassallo.<br />

Non appena Filippo il Bello ebbe convocato anche i comuni alle riunioni degli Stati Generali, il re<br />

d’Inghilterra Edoardo fece altrettanto per controbilanciare il grande potere dei baroni: è infatti sotto<br />

il regno di questo monarca che la convocazione della Camera dei Comuni è chiaramente<br />

documentata.<br />

Fino al XIV secolo vediamo, quindi, il governo inglese seguire a passo a passo quello francese. Le<br />

due Chiese sono simili in tutto: stesso assoggettamento alla corte di Roma; stesse esazioni di cui ci<br />

si lamenta, ma che si finisce sempre col pagare a questa corte rapace; stesse dispute più o meno<br />

accese; stesse scomuniche; stesse donazioni ai monaci; stesso caos; stesso miscuglio di sacre rapine,<br />

superstizioni e barbarie.<br />

Orbene, se la Francia e l’Inghilterra sono state amministrate per così lungo tempo secondo gli stessi<br />

princìpi, o piuttosto senza alcun principio, ma solamente secondo usanze del tutto simili, da che<br />

cosa dipende allora che questi due governi siano diventati, alla fine, tanto diversi quanto quelli del<br />

Marocco e di Venezia?<br />

Forse dal fatto che, essendo l’Inghilterra un’isola, il re non ha bisogno di mantenere stabilmente un<br />

forte esercito di terra, che potrebbe essere impiegato contro la nazione stessa piuttosto che contro gli<br />

stranieri?<br />

O forse dal fatto che, in generale, gli Inglesi hanno uno spirito più saldo, più riflessivo e più<br />

perseverante rispetto a quello di alcuni altri popoli?<br />

Non è forse per questo motivo che, dopo le continue lamentele contro la corte di Roma, se ne sono<br />

completamente scrollati di dosso l’obbrobrioso giogo, mentre un popolo dal carattere più leggero ha<br />

continuato a portarlo fingendo di riderne e danzando carico delle sue catene?<br />

La posizione del loro paese, che ha reso loro indispensabile la navigazione, non ha forse conferito<br />

loro costumi più duri?<br />

Questa durezza di costumi, che ha reso la loro isola il teatro di tante tragedie sanguinose, non ha<br />

forse contribuito anche a ispirare loro una nobile franchezza?<br />

Non è forse questa mescolanza di qualità opposte che ha fatto loro versare tanto sangue reale nei<br />

campi di battaglia e sul patibolo, e che ha sempre impedito loro di far ricorso al veleno per risolvere<br />

371 Si veda la voce Stati generali.<br />

372 Voltaire allude alle Cours des plaids-communs, in inglese Courts of Common Pleas, antiche corti di giustizia.<br />

373 Le Cours des aides (lett. Corti di aiuto) della Francia d’Ancien Régime, cui accenna Voltaire, sono le future Corte<br />

dei conti.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!