30.05.2013 Views

Dizionario Filosofico Integrale - Eliohs

Dizionario Filosofico Integrale - Eliohs

Dizionario Filosofico Integrale - Eliohs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esigenze del bene pubblico. La moltiplicazione di questi giorni di festa provoca sempre la<br />

depravazione dei costumi e l’impoverimento di una nazione.<br />

Il controllo sull’istruzione pubblica orale, o tramite libri di devozione, appartiene di diritto al<br />

sovrano. Non è lui che insegna, ma spetta a lui esaminare come vengono educati i suoi sudditi.<br />

Deve far insegnare soprattutto la morale, che è altrettanto necessaria quanto le dispute sul dogma<br />

sono state spesso pericolose.<br />

Se vi sono dispute tra gli ecclesiastici sul modo di insegnare, o su certi punti della dottrina, il<br />

sovrano può imporre il silenzio a entrambe le parti in lizza e punire quelli che disobbediscono.<br />

Siccome le assemblee religiose non sono stabilite sotto l’autorità sovrana per affrontarvi questioni<br />

politiche, i magistrati devono reprimere i predicatori sediziosi che eccitano la moltitudine con<br />

declamazioni penalmente perseguibili: sono la peste degli Stati.<br />

Ogni culto presuppone una disciplina per conservarvi l’ordine, l’uniformità e la decenza. Spetta al<br />

magistrato mantenere questa disciplina, e introdurvi i cambiamenti che il tempo e le circostanze<br />

possono richiedere.<br />

Per quasi otto secoli gli imperatori d’Oriente riunirono concili per placare dissidi che non facevano<br />

che aumentare a causa della troppo grande attenzione che vi si prestava: il disprezzo avrebbe più<br />

sicuramente fatto cessare le futili dispute che le passioni avevano acceso 185 . Dopo la divisione degli<br />

Stati d’Occidente in diversi regni, i prìncipi hanno lasciato ai papi la convocazione di queste<br />

assemblee. I diritti del pontefice romano, a questo riguardo, sono solo convenzionali, e tutti i<br />

sovrani riuniti possono, in qualsiasi momento, decidere altrimenti. Nessuno di loro, in particolare, è<br />

obbligato a sottomettere i propri Stati a qualsivoglia canone senza averlo esaminato e approvato.<br />

Ma, siccome il concilio di Trento sembra destinato ad essere l’ultimo, è perfettamente inutile agitare<br />

tutte le questioni che potrebbero riguardare un concilio futuro e generale.<br />

Quanto alle assemblee, o sinodi, o concili nazionali, sicuramente essi non possono essere convocati<br />

se non quando il sovrano li giudica necessari: i suoi commissari devono presiederli e dirigerne tutte<br />

le deliberazioni, mentre spetta a lui personalmente ratificarne i decreti.<br />

Possono svolgersi assemblee periodiche del clero per il mantenimento dell’ordine, e sotto l’autorità<br />

del sovrano; ma il potere civile deve sempre determinarne le opinioni, dirigerne le deliberazioni e<br />

farne eseguire le decisioni. L’assemblea periodica del clero di Francia non è diversa da<br />

un’assemblea di commissari per gli affari economici riguardanti tutto il clero del regno.<br />

I voti con i quali alcuni ecclesiastici si impongono di vivere insieme secondo una certa regola con il<br />

nome di monaci o di religiosi, così prodigiosamente aumentati in Europa, devono essere altresì<br />

sempre sottoposti all’esame e al controllo dei magistrati governativi. Quei conventi che racchiudono<br />

tante persone inutili alla società e tante vittime che rimpiangono la libertà che hanno perduto, quegli<br />

ordini che portano tanti nomi così bizzarri, non possono essere istituiti in un paese, e tutti i loro voti<br />

non possono essere validi o vincolanti se non quando sono stati esaminati e approvati a nome del<br />

sovrano.<br />

In qualsiasi momento il principe è dunque in diritto di prendere conoscenza delle regole di questi<br />

istituti religiosi e della loro condotta; può riformarli e abolirli, se li giudica incompatibili con le<br />

circostanze presenti e il benessere attuale della società.<br />

I beni e le acquisizioni di questi corpi religiosi sono del pari sottoposti al controllo dei magistrati<br />

per conoscerne il valore e l’impiego. Se la massa di quelle ricchezze che non circolano più fosse<br />

troppo grande; se i redditi eccedessero troppo i bisogni ragionevoli del clero regolare; se l’impiego<br />

di queste rendite fosse contrario al bene generale e se tale accumulo impoverisse gli altri cittadini,<br />

allora sarà dovere dei magistrati, padri comuni della patria, ridurre queste ricchezze, dividerle, farle<br />

rientrare nella circolazione che costituisce la vita di uno Stato, destinarle anche ad altri usi per il<br />

bene della società.<br />

185 Si veda la voce Concili.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!