03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Fig. 4.20 riporta le pr<strong>in</strong>cipali variazioni chimiche che si ritrovano <strong>in</strong> un cristallo <strong>della</strong><br />

foyaite PLN4. SiO2 (33.69-36.94%), MgO (4.97-7.59%), TiO2 (3.77-5.14%) e K2O<br />

(8.36-9.59%) sono superiori nel nucleo ed <strong>in</strong>versamente proporzionali alle percentuali <strong>di</strong> FeO<br />

(26.45-30.74) e MnO (0.82-1.37).<br />

La Tab. 22 riporta la composizione delle miche delle sieniti a sodalite <strong>di</strong> São Miguel (AP4h e<br />

AP4l) e delle nefel<strong>in</strong>sieniti <strong>di</strong> Tenerife (TE 3 e TE5). Mentre le miche dei clasti sienitici <strong>di</strong><br />

São Miguel presentano valori <strong>di</strong> FeO (26.84-30.13%) che rientrano nel membro dell’annite, le<br />

nefel<strong>in</strong>sieniti <strong>di</strong> Tenerife sono caratterizzate da più bassi tenori <strong>in</strong> FeO (13.90-18.08%) e<br />

vengono classificate come flogopiti [K2Mg6(Si6Al2O20)(OH)4]. Le flogopiti sono<br />

caratterizzate da percentuali <strong>di</strong> SiO2 (37.26-42.18%), MgO (11.57-14.16%), Na2O<br />

(0.54-0.87%) e F (0.92-1.37%) superiori a tutte le anniti analizzate <strong>in</strong> microsonda elettronica.<br />

Come già evidenziato dalle osservazioni al microscopio polarizzatore (capitolo 2) e al<br />

microscopio elettronico a scansione (capitolo 3) i fillosilicati del vulcano <strong>di</strong> Kilombe risultano<br />

spesso completamente obliterati. Tuttavia le analisi quantitative <strong>di</strong> alcune miche a<br />

composizione annitica sono state ritrovate nei campioni K18 e K20 (Tab. 23). Il totale degli<br />

ossi<strong>di</strong> a volte prossimo al 93% è imputabile al fenomeno <strong>di</strong> idratazione subito da questi<br />

cristalli. Tra le miche analizzate <strong>in</strong> questa tesi, le anniti <strong>di</strong> Kilombe presentano le percentuali<br />

più basse <strong>di</strong> molecola flogopitica (Mg# = 0.02-0.16).<br />

4.2.6 - Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro, titanio e manganese<br />

Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro, titanio e manganese sono rappresentati dalle soluzioni solide ilmenite<br />

(Fe 2+ TiO3) - geikielite (MgTiO3) - pirofanite (Mn 2+ TiO3) e magnetite (Fe 2+ Fe 3+ 2O4) -<br />

ulvosp<strong>in</strong>ello (Fe 2+ 2TiO4). L’ematite (Fe2O3) entra comunemente <strong>in</strong> soluzione solida con le<br />

molecole <strong>della</strong> serie dell’ilmenite.<br />

Nella sienite a nefel<strong>in</strong>a PLN1 e nella foyaite a fluorite PLN5 sono presenti cristalli con<br />

composizione prossime agli “end member” pirofanite (Ilm2.3-4.3 Gkl0.1 Prf94.4-96.2 Emt1.0-1.3) e<br />

ilmenite (Ilm93.2-95.4 Gkl0.1 Prf4.5-6.5 Emt0-1.9), rispettivamente, mentre la egir<strong>in</strong>-nefel<strong>in</strong>sienite<br />

PLN3 presenta ilmeniti che mostrano una maggiore soluzione solida tra Fe 2+ , Mg e Mn<br />

(Ilm62.6-83.1 Gkl0.1-0.3 Prf14.8-37.2 Emt0-1.9; Tab. 24). La Tab. 25 riporta gli elementi espressi <strong>in</strong><br />

ossi<strong>di</strong> e cationi, e le percentuali molecolari <strong>di</strong> magnetite, ulvosp<strong>in</strong>ello e sp<strong>in</strong>ello (MgAl2O4)<br />

delle magnetiti nella foyaite PLN4 <strong>di</strong> Pilanesberg (Mgn89.8-98.82 Usp0.4-10.0 Spn0.1-3.2). MnO<br />

varia da 1.40 a 1.98%.<br />

La composizione dei m<strong>in</strong>erali <strong>della</strong> serie dell’ilmenite delle rocce <strong>di</strong> São Miguel e <strong>di</strong> Tenerife<br />

sono riportate <strong>in</strong> Tab. 26. Nei campioni <strong>di</strong> São Miguel le percentuali dei componenti<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!