03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2 - Osservazione <strong>in</strong> elettroni retro<strong>di</strong>ffusi ed analisi chimica qualitativa<br />

(EDS) dei m<strong>in</strong>erali a REE a HFSE<br />

Le analisi <strong>in</strong> elettroni retro<strong>di</strong>ffusi e <strong>in</strong> EDS dei cristalli ha portato alla raccolta <strong>di</strong> molte<br />

immag<strong>in</strong>i e spettri composizionali qualitativi delle fasi m<strong>in</strong>eralogiche a “metalli rari”. Di<br />

seguito vengono riportate le microstrutture <strong>in</strong>terstiziali più significative, la maggior parte<br />

delle quali caratterizzano i clasti sienitici del vulcano Kilombe.<br />

Tra i m<strong>in</strong>erali accessori <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e magmatica delle sieniti <strong>di</strong> Kilombe il pirocloro è sempre<br />

caratterizzato da forme euedrali, ha un elevata lum<strong>in</strong>osità <strong>in</strong> “backscattered” e si ritrova<br />

associato a cristalli aciculari leggermente riassorbiti ed alterati <strong>di</strong> r<strong>in</strong>kite (Figure 3.2a e 3.2b).<br />

Lo spettro chimico qualitativo <strong>della</strong> r<strong>in</strong>kite evidenzia un elevato contenuto <strong>di</strong> silicio e calcio e<br />

moderate quantità <strong>di</strong> titanio, niobio, terre rare e fluoro (Fig. 3.2c) .<br />

Un altro m<strong>in</strong>erale che presenta un’elevata lum<strong>in</strong>osità <strong>in</strong> elettroni retro<strong>di</strong>ffusi è la chevk<strong>in</strong>ite-<br />

(Ce), un titanosilicato caratterizzato da elevate quantità <strong>di</strong> REE, Fe e Ca (Fig. 3.3).<br />

Lo xenotime è un fosfato <strong>di</strong> Y che presenta forme per lo più subeuedrali e si ritrova<br />

comunemente <strong>in</strong> pseudomorfosi con la cheralite (Fig. 3.4a). Quest’ultimo è un fosfato del<br />

gruppo <strong>della</strong> monazite ricco <strong>in</strong> REE e Ca, che può presentare anche apprezzabili quantità <strong>di</strong><br />

Th e U (Fig. 3.4b).<br />

La cheralite si ritrova anche associata a piccoli cristalli <strong>in</strong>trecciati <strong>di</strong> brabantite che hanno<br />

sostituito una fase presistente e a pirocloro euedrale, entrambi meno lum<strong>in</strong>osi (Fig. 3.5a); la<br />

brabantite appartiene al gruppo <strong>della</strong> monazite ed è sostanzialmente costituita da fosforo,<br />

att<strong>in</strong>i<strong>di</strong> (i.e. Th e U) e calcio (Fig. 3.5b).<br />

Ad <strong>in</strong>gran<strong>di</strong>mento superiore i cristalli dei m<strong>in</strong>erali del gruppo <strong>della</strong> monazite nel campione<br />

K20 mostrano strutture <strong>di</strong> alterazione costituite da zone più lum<strong>in</strong>ose e ricche <strong>in</strong> LREE, con<br />

elevati valori <strong>di</strong> La e Nd e con la quasi totale assenza <strong>di</strong> Ce (Fig. 3.6).<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!