03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sodalite <strong>in</strong> quanto presenta un raggio ionico molto simile al Cl. Le rocce agpaitiche non sono<br />

caratterizzate da m<strong>in</strong>erali a solfati, mentre quelle miaschitiche sono caratterizzate da m<strong>in</strong>erali<br />

del gruppo <strong>della</strong> noseana-hauyna nei quali l’SO4 2- predom<strong>in</strong>a.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ossidoriduzione durante la formazione <strong>della</strong> roccia determ<strong>in</strong>a il<br />

comportamento dello zolfo; probabilmente le <strong>di</strong>verse proporzioni <strong>di</strong> solfuri e solfati nelle<br />

rocce agpaitiche e miaschitiche è stata determ<strong>in</strong>ata proprio da <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni redox. Le<br />

nefel<strong>in</strong>sieniti agpaitiche sono state prodotte a bassa fO2; le associazioni <strong>di</strong> m<strong>in</strong>erali alcal<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

cui Fe 3+ predom<strong>in</strong>a su Fe 2+ sono associate a fasi gassose piuttosto riducenti, <strong>in</strong> cui il carattere<br />

riducente aumenta al <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire <strong>della</strong> temperatura. Per queste rocce l’equilibrio <strong>della</strong> fase<br />

gassosa è caratterizzata da una bassa attività <strong>di</strong> O2, SO2, SO3, e CO2, mentre le fugacità <strong>di</strong><br />

CH4, H2 e H2S erano elevate. Le nefel<strong>in</strong>sieniti agpaitiche sono cristallizzate da un magma<br />

residuale ricco <strong>in</strong> alcali, volatili, ed elementi litofili rari, durante le fasi f<strong>in</strong>ali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione del magma alcal<strong>in</strong>o; quelle miaschitiche hanno preceduto quelle agpaitiche e<br />

si sono formate da un fuso silicatico meno alcal<strong>in</strong>o e probabilmente a più alta temperatura. Le<br />

attività <strong>di</strong> O2, SO2 e SO3 sono maggiori <strong>in</strong> fasi gassose a più elevata temperatura ma non si<br />

può scartare la formazione dei m<strong>in</strong>erali che le contengono (i.e. noseana-hauyna) durante le<br />

fasi tar<strong>di</strong>ve per trasformazione autometasomatica delle nefel<strong>in</strong>sieniti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o degli isotopi dello zolfo delle rocce delle isole <strong>di</strong> Los ha permesso <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are la<br />

loro temperatura <strong>di</strong> cristallizzazione (i.e. fase I 920-880 °C, fase II 870-860 °C e fase III 790-<br />

780 °C; Kuznetsova & Zagryazhskaya (1983).<br />

Per quanto riguarda il contenuto <strong>di</strong> zolfo, le rocce <strong>di</strong> Los rappresentano uno degli esempi<br />

guida tra i vari massicci alcal<strong>in</strong>i. Il contenuto totale me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> zolfo è <strong>di</strong> 2940 ppm,<br />

notevolmente superiore a quello delle rocce <strong>di</strong> Lovozero (815 ppm) e <strong>di</strong> Ilimaussaq (930<br />

ppm).<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!