03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grafici sono tipici ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> niobio che hanno raggiunto il grado <strong>di</strong> alterazione secondaria.<br />

Andamenti praticamente opposti sono evidenziati dai cristalli <strong>di</strong> ittriopirocloro del campione<br />

CTG1.<br />

Figura 4.39 - Diagrammi <strong>di</strong> variazione ternari per i m<strong>in</strong>erali del sottogruppo del pirocloro<br />

nelle quarzo sieniti <strong>di</strong> Tugtutoq: (a) A 2+ (Ca, Mn, Fe, Sr, Ba) - A + (Na, K) - Lacune nel sito<br />

A; (b) A 4+ (Th + U) - A 2+ (Ca, Mn, Fe, Sr, Ba) - Lacune nel sito A; (c) (O - 5) - F - Lacune<br />

nei siti X e Y.<br />

Tali andamenti e l’assenza <strong>di</strong> lacune strutturali nei siti X e Y sono ascrivibili esclusivamente<br />

ad un’alterazione primaria <strong>di</strong> elevata temperatura che determ<strong>in</strong>a uno scarso o assente grado <strong>di</strong><br />

idratazione dei m<strong>in</strong>erali.<br />

La Fig. 4.40 riporta le variazioni composizionali dei m<strong>in</strong>erali del gruppo del pirocloro <strong>di</strong><br />

Pilanesberg, Ilimaussaq e São Miguel. I dati ricavati sui piroclori <strong>di</strong> Pilanesberg non sono<br />

abbastanza numerosi per identificare il tipo <strong>di</strong> alterazione. I m<strong>in</strong>erali dei clasti sienitici <strong>di</strong> São<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!