03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Smith et al. (2000) hanno stu<strong>di</strong>ato il frazionamento delle terre rare durante i processi<br />

idrotermali nei m<strong>in</strong>erali a REE del deposito m<strong>in</strong>eralizzato <strong>di</strong> Bayan Obo (Mongolia centrale,<br />

C<strong>in</strong>a). Questi autori comparano i risultati delle <strong>in</strong>clusioni fluide con il rapporto La/NdN (valori<br />

normalizzati alle condriti) dei m<strong>in</strong>erali a terre rare (i.e. monazite e fluorocarbonati <strong>della</strong> serie<br />

bastnasite-synchysite). Valori superiori a 4 <strong>di</strong> questo rapporto sono stati riferiti a più elevati<br />

valori <strong>di</strong> XCO2 e temperatura del fluido idrotermale. I m<strong>in</strong>erali con bassi valori <strong>di</strong> La/NdN (ca.<br />

0.6-2) cristallizzano per lo più da soluzioni acquose <strong>di</strong> bassa temperatura (250-150 °C).<br />

Figura 4.49 - Diagramma <strong>di</strong> variazione ternario (Ce 3+ +Ce 4+ ) - La 3+ - F -<br />

per le monaziti nei clasti sienitici del vulcano <strong>di</strong> Kilombe (Kenya Rift<br />

Valley).<br />

A tali con<strong>di</strong>zioni idrotermali le costanti <strong>di</strong> associazione dei complessi a REE aumentano con il<br />

numero atomico, determ<strong>in</strong>ando una maggior solubilità <strong>di</strong> M- e HREE nei flui<strong>di</strong>. Questo<br />

fenomeno è la causa <strong>della</strong> predom<strong>in</strong>anza delle LREE (lantani<strong>di</strong>) nelle monaziti e nei<br />

fluorocarbonati <strong>della</strong> serie bastnasite-synchysite. Le monaziti delle rocce agpaitiche <strong>di</strong><br />

Ilimaussaq, Los e Pilanesberg sono caratterizzati da rapporti La/NdN molto superiori a 4 che<br />

stanno ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care la presenza <strong>di</strong> una fase fluida ad elevata temperatura durante la<br />

cristallizzazione <strong>di</strong> questi m<strong>in</strong>erali (Tabelle 79, 81 e 82). Valori estremamente elevati <strong>di</strong><br />

La/NdN (10.3-223.4) si riscontrano nei campioni delle isole <strong>di</strong> Los. Nelle sieniti <strong>di</strong> Tugtutoq e<br />

<strong>di</strong> Kilombe le monaziti sono caratterizzate da valori <strong>di</strong> frazionamento delle terre rare sia<br />

superiori che <strong>in</strong>feriori a 4 (Tabelle 80 e 83). I cristalli del campione K4 del vulcano <strong>di</strong><br />

Kilombe che <strong>in</strong>izialmente presentavano un basso frazionamento delle terre rare, <strong>in</strong> seguito al<br />

fenomeno <strong>di</strong> alterazione acquisiscono composizioni tipiche <strong>della</strong> monazite ad elevato rapporto<br />

La/NdN e La/CeN, anche se evidenziano scarsa o nulla anomalia <strong>di</strong> Ce negativa. Tale<br />

caratteristica è <strong>in</strong> accordo con l’andamento delle terre rare nel <strong>di</strong>agramma “spider” <strong>di</strong> roccia<br />

totale <strong>della</strong> sienite K4 (capitolo 5). Anche la composizione chimica <strong>di</strong> roccia totale del<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!