03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PECTOLITE<br />

La pectolite [NaCa2H(SiO3)3] è un m<strong>in</strong>erale che si ritrova <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> rocce sia<br />

metamorfiche che magmatiche ed è anche associata a m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e idrotermale (e.g.<br />

Deer et al., 1966; Wallace et al., 1990; Hogarth et al., 2001). Tra le rocce prese <strong>in</strong><br />

considerazione <strong>in</strong> questa tesi, la pectolite è stata identificata nelle naujaiti e kakortokiti <strong>di</strong><br />

Ilimaussaq (Tab. 1) e nella eu<strong>di</strong>alyte sienite <strong>di</strong> Red W<strong>in</strong>e (Tab. 2), sottoforma <strong>di</strong> piccoli<br />

cristalli <strong>in</strong>colori <strong>in</strong>terstiziali euedrali ad elevata birifrangenza. Le composizioni chimiche<br />

ottenute <strong>in</strong> microsonda elettronica <strong>di</strong> alcune pectoliti sono riportate <strong>in</strong> Tab. 94. La pectolite <strong>di</strong><br />

Ilimaussaq (ILM1) è particolarmente <strong>in</strong>stabile all’analisi <strong>in</strong> microsonda elettronica. Alcune<br />

molecole <strong>di</strong> H2O probabilmente sono entrate nella struttura del m<strong>in</strong>erale durante i processi <strong>di</strong><br />

alterazione <strong>in</strong> quanto il totale degli ossi<strong>di</strong> è sempre <strong>in</strong>feriore all’88%. Probabilmente il calcio<br />

essendo molto <strong>in</strong>feriore rispetto a quello <strong>della</strong> pectolite ideale, viene sostituito dall’acqua<br />

durante il processo <strong>di</strong> alterazione. Tale fenomeno non avviene per la pectolite <strong>di</strong> Red W<strong>in</strong>e<br />

che mostra sempre composizioni stechiometriche (Tab. 94). In quest’ultimo caso piccole<br />

quantità <strong>di</strong> Mn (ca. 0.10 auf) e Fe (0.08-0.09 auf) sostituiscono il Ca nel sito bivalente del<br />

m<strong>in</strong>erale.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!