03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> Ca. La composizione chimica qualitativa del term<strong>in</strong>e a calcio (i.e. synchysite) è riportata<br />

nello spettro <strong>di</strong> Fig. 3.7d.<br />

Figura 3.7 - Microstrutture <strong>in</strong> BSE ed analisi EDS (sienite ad analcime K24). (a) Cristalli<br />

<strong>in</strong>terstiziali aghiformi variolitici <strong>di</strong> bastnasite (Bst) che sembrano occupare la forma<br />

rettangolare <strong>di</strong> una fase preesistente, circondati da analcime (Anc) pecilitica; la foto mostra<br />

anche dei cristalli a lum<strong>in</strong>osità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> anfibolo (Anf) ed egir<strong>in</strong>a (Eg). (b) Fitto<br />

concrescimento tra i term<strong>in</strong>i <strong>della</strong> serie synchysite (Syn) - parisite (Prs) - bastnasite (Bst). (c)<br />

e (d) spettri chimici qualitativi <strong>della</strong> bastnasite e synchysite rispettivamente.<br />

Un altro esempio <strong>di</strong> alterazione è rappresentato da un fillosilicato (non identificato)<br />

caratterizzato da marcati piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità sub-paralleli, che subisce riassorbimento ed<br />

arricchimento <strong>in</strong> ferro e fosforo. Tale fenomeno alterativo è evidenziato da zone molto<br />

lum<strong>in</strong>ose al centro ed al contatto tra i cristalli <strong>di</strong> fillosilicato (Fig. 3.8a). Inf<strong>in</strong>e, sia i feldspati<br />

che i cl<strong>in</strong>opirosseni delle sieniti <strong>di</strong> Kilombe presentano cavità, fratture o sfaldature riempite <strong>di</strong><br />

materiale criptocristall<strong>in</strong>o o amorfo, ricco <strong>in</strong> terre rare e manganese o piombo (Fig. 3.8b e<br />

3.8c).<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!