03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le nefel<strong>in</strong>sieniti non alterate <strong>di</strong> “Las Cañadas” sono dunque cristallizzate da liqui<strong>di</strong><br />

magmatici evoluti con composizione simile a quella delle fonoliti più <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> Teide -<br />

Pico Viejo. La loro formazione è avvenuta presumibilmente nelle zone superiori <strong>della</strong> camera<br />

magmatica dove il raffreddamento <strong>di</strong> un liquido fonolitico ha determ<strong>in</strong>ato la cristallizzazione<br />

<strong>di</strong> feldspati alcal<strong>in</strong>i <strong>di</strong>sposti casualmente e fortemente compenetrati tra loro (sottoparagrafo<br />

2.2.1). La presenza <strong>di</strong> vetro <strong>in</strong>terstiziale, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un brusco raffreddamento del liquido<br />

silicatico residuale, probabilmente avvenuto durante l’espulsione <strong>di</strong> questi <strong>in</strong>clusi sienitici non<br />

alterati, prima <strong>della</strong> loro completa soli<strong>di</strong>ficazione.<br />

10000.0<br />

roccia/condriti<br />

1000.0<br />

100.0<br />

10.0<br />

1.0<br />

TE3<br />

TE5<br />

TE4<br />

TE7b<br />

TE7c<br />

Rb Th Ba K Nb Ta La Ce Sr Nd P Sm Zr Hf Ti Tb Y Tm Yb<br />

Figura 5.3 - Diagramma “spider” per gli elementi <strong>in</strong>compatibili dei clasti sienitici <strong>di</strong><br />

Tenerife. Le nefel<strong>in</strong>sieniti non alterate e le nefel<strong>in</strong>sieniti alterate sono evidenziate<br />

rispettivamente da andamenti blu e rossi.<br />

Le correlazioni nei <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> variazione dei prodotti vulcanici <strong>di</strong> Teide-Pico Viejo<br />

forniscono buone <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulle tendenze dei magmi fortemente alcal<strong>in</strong>i dell’isola <strong>di</strong><br />

Tenerife e possono essere usati per elim<strong>in</strong>are i dubbi fra i fenomeni <strong>di</strong> tipo evolutivo da quelli<br />

riferibili all’alterazione. Il fatto che le nefel<strong>in</strong>sieniti alterate sono caratterizzate da tenori <strong>in</strong><br />

MgO <strong>in</strong>feriori a quelle non alterate, presuppone la loro cristallizzazione da liqui<strong>di</strong> più evoluti<br />

o la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> magnesio durante i processi <strong>di</strong> alterazione. Questi <strong>in</strong>oltre potrebbero aver<br />

causato consistente impoverimento <strong>in</strong> SiO2, MnO, Na2O, Rb, Y, Zr, Nb, Th ed arricchimento<br />

<strong>in</strong> Al2O3, CaO, Sr e Ba e la completa obliterazione delle fasi accessorie <strong>in</strong>terstiziali come<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!