03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra i fosfati e fosfosilicati a terre rare i m<strong>in</strong>erali del gruppo dell’apatite sono i più comuni. Sia<br />

nelle sieniti sottosature <strong>in</strong> silice (i.e. Los) che <strong>in</strong> quelle sature/sovrassature (i.e. Agua de Pau) i<br />

m<strong>in</strong>erali spesso evolvono verso composizioni ricche <strong>in</strong> REE e silice. Questi arricchimenti<br />

sono stati evidenziati dalla sovraccrescita <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i a composizione britholitica. La monazite<br />

è una fase <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e magmatica o idrotermale e non ha evidenziato particolari tendenze<br />

paragenetiche. Lo xenotime è stato identificato solo nel clasto sienitico ad analcime K24<br />

(saturo <strong>in</strong> silice) <strong>di</strong> Kilombe e nella quarzo sienite CTG5 <strong>di</strong> Tugtutoq.<br />

La fluocerite-(Ce) è stata <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata solo nei campioni sovrassaturi <strong>di</strong> Tugtutoq mentre i<br />

fluorocarbonati <strong>della</strong> serie synchysite-parisite-bastnasite si r<strong>in</strong>vengono <strong>in</strong> tutte le rocce (sia<br />

sottosature che sature e sovrassature <strong>in</strong> silice) che sono state alterate da flui<strong>di</strong> idrotermali<br />

(deuterici) ricchi <strong>in</strong> REE, CO2 e F.<br />

L’allanite è una fase tipica <strong>di</strong> rocce magmatiche perallum<strong>in</strong>ose o metamorfiche. Nelle rocce<br />

peralcal<strong>in</strong>e la presenza <strong>di</strong> allanite è associata all’alterazione dell’eu<strong>di</strong>alyte. Tra gli altri<br />

costituenti delle rocce sienitiche <strong>di</strong> questa tesi, la pectolite si r<strong>in</strong>viene solo nelle sieniti<br />

sottosature <strong>di</strong> Ilimaussaq e Red W<strong>in</strong>e, mentre i restanti m<strong>in</strong>erali non caratterizzano <strong>in</strong> modo<br />

esclusivo rocce a saturazione <strong>in</strong> silice <strong>di</strong>fferente (Tabelle 1, 2 e 3).<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!