03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

87.0-91.4%; Tabelle 85 e 86). In alcuni m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> bastansite-(La) il lantanio è superiore al<br />

Ce. In generale come nei m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> Tugtutoq, i fluorocarbonati sono caratterizzati sia da<br />

anomalia <strong>di</strong> cerio negativa che positiva con valori <strong>di</strong> Ce/Ce * compresi tra 0.69 e 1.18 a cui<br />

corrisponde una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 0.82. Tuttavia, rispetto ai fluorocarbonati <strong>di</strong> Tugtutoq, i cristalli <strong>di</strong><br />

Los sembrano essere caratterizzati esclusivamente da <strong>di</strong>verse molecole <strong>di</strong> H2O <strong>di</strong> idratazione<br />

(Totale = 83.10-88.83%) e dall’assenza <strong>di</strong> ioni OH. La presenza <strong>di</strong> bastnasite-(La) ed il<br />

frazionamento delle terre rare estremamente elevato (La/NdN 31.2-75.9) confermano la<br />

cristallizzazzione da un fluido idrotermale ad elevata temperatura e XCO2. Tale fluido era<br />

probabilmente alcal<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quanto i m<strong>in</strong>erali sono <strong>in</strong>oltre costituiti da piccole ma significative<br />

quantità <strong>di</strong> Na2O (0.24-0.52%). La Tab. 87 riporta alcune analisi rappresentative dei<br />

fluorocarbonati a REE e Ca <strong>della</strong> foyaite a fluorite PLN5 <strong>di</strong> Pilanesberg. Nei m<strong>in</strong>erali il cerio<br />

è sempre superiore al lantanio e non sembrano essere presenti sostanziali anomalie <strong>di</strong> Ce<br />

(Ce/Ce * = 0.81-1.10). I valori <strong>di</strong> Ca sono generalmente bassi e riferibili alla bastanasite-(Ce).<br />

Tuttavia un unico punto analisi evidenzia composizione <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a (parisite). I valori <strong>di</strong><br />

La/NdN (3.9-7.5) sono riferibili ad un fluido idrotermale a temperatura abbastanza elevata che<br />

ha determ<strong>in</strong>ato la formazione <strong>di</strong> fluorocarbonati <strong>di</strong> REE e Ca moderatamente idratati (Totale<br />

= 91.67-97.59%). I fluorocarbonati <strong>di</strong> Pilanesberg sono caratterizzati dai valori più elevati <strong>di</strong><br />

SrO (0.33-1.03%). I m<strong>in</strong>erali <strong>della</strong> sienite K20 e <strong>della</strong> sienite ad analcime K24 <strong>di</strong> Kilombe<br />

sono rappresentati sia da term<strong>in</strong>i bastnasitici che parisitici (Bst 34.9-97.7%) entrambi<br />

caratterizzati da rapporti La/CeN < 1 (Tab. 88). Anche questi m<strong>in</strong>erali sembrano presentare<br />

modeste quantità <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> idratazione (Totale = 81.64-94.83%). Nella Fig. 4.51 i valori <strong>di</strong><br />

La/NdN dei fluorocarbonati del campione K24 sono messi a confronto con la percentuale <strong>della</strong><br />

molecola synchysitica. Tale <strong>di</strong>agramma mostra la presenza <strong>di</strong> due generazioni <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong><br />

fluorocarbonati (evidenziate dalle frecce) che evolvono da composizioni parisitiche a<br />

bastnasitiche e caratterizzate da <strong>di</strong>fferenti rapporti La/Nd normalizzati alle condriti. Il gruppo<br />

<strong>di</strong> m<strong>in</strong>erali caratterizzati dai più alti valori <strong>di</strong> tale rapporto presenta l’anomalia <strong>di</strong> cerio<br />

negativa più accentuata (Ce/Ce * = 0.45-0.52), mentre i fluorocarbonati a m<strong>in</strong>or rapporto<br />

La/NdN sono prossimi alla “normalità” (Ce/Ce * = 0.74 -0.85). In def<strong>in</strong>itiva, nel clasto sienitico<br />

ad analcime K24 del vulcano <strong>di</strong> Kilombe grazie all’analisi dei fluorocarbonati sono<br />

riconoscibili due fenomeni <strong>di</strong> alterazione idrotermale avvenuti <strong>in</strong> tempi successivi e con valori<br />

<strong>di</strong> temperatura e frazione molare <strong>di</strong> CO2 <strong>di</strong>fferenti.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!