03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2.1 - Sieniti delle serie sottosature <strong>in</strong> silice<br />

Le rocce dom<strong>in</strong>ate da feldspatoide rappresentano la maggior parte delle sieniti <strong>in</strong>vestigate <strong>in</strong><br />

questa tesi e nel <strong>di</strong>agramma classificativo per le rocce plutoniche (QAPF; Streckeisen, 1967)<br />

rientrano tutte nel campo delle nefel<strong>in</strong>sieniti e sodalite-sieniti.<br />

PETROGRAFIA DELLE SIENITI DEL COMPLESSO DI ILIMAUSSAQ<br />

Le rocce a composizione nefel<strong>in</strong>sienitica campionate nel complesso <strong>di</strong> Ilimaussaq sono<br />

riconducibili a 3 tipologie tessiturali e formazioni <strong>di</strong>fferenti: naujaite che rappresenta una<br />

cumulite per flottazione <strong>di</strong> sodalite; kakortokite (nefel<strong>in</strong>sienite caratterizzata dall’alternanza <strong>di</strong><br />

rocce stratificate a colorazione <strong>di</strong>fferente: rossa, nera e bianca); lujavrite, che mostra<br />

accentuata tessitura fluidale (ve<strong>di</strong> 2.2).<br />

Naujaite. I m<strong>in</strong>erali sialici che caratterizzano la naujaite ILM1 sono rappresentati da feldspati<br />

alcal<strong>in</strong>i (albite e K-feldspati) e sodalite, mentre l’unica fase mafica è l’egir<strong>in</strong>a. La sodalite e<br />

l’albite sostituiscono spesso cristalli <strong>di</strong> nefel<strong>in</strong>a o K-feldspato preesistenti. Questi ultimi<br />

costituivano la struttura <strong>della</strong> roccia le cui cavità erano riempite <strong>di</strong> eu<strong>di</strong>alyte che si ritrova ora<br />

con forme poligonali a <strong>di</strong>retto contatto con l’albite (Fig. 2.1).<br />

Figura 2.1 - Cristalli poligonali <strong>di</strong> eu<strong>di</strong>alyte (Edl) circondati da<br />

corone albitiche (Ab) e sodalite (Sdl) anedrale. La foto mostra anche<br />

due cristalli euedrali <strong>di</strong> egir<strong>in</strong>a (Eg). NX naujaite ILM1.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!