03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Las Cañadas e <strong>di</strong> Vilaflor, dove sono abbondanti lave fonolitiche ed <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e; xenoliti<br />

ultramafici, cl<strong>in</strong>opirossenitici e sienitici nella penisola <strong>di</strong> Anaga dove sono presenti anche<br />

molti <strong>in</strong>clusi sienitici a nefel<strong>in</strong>a. Diversi xenoliti mostrano segni <strong>di</strong> cataclasi,<br />

ricristallizzazione o reazione dei cristalli con il liquido che li ospitava. Gli xenoliti ultramafici<br />

e ricchi <strong>di</strong> anortite sembrano <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e cumulitica, frazionati da liqui<strong>di</strong> alcal<strong>in</strong>i basici ed<br />

<strong>in</strong>terme<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong>tà comprese tra 11 e 30 Km. Le pr<strong>in</strong>cipali fasi <strong>di</strong> cumulo sono: oliv<strong>in</strong>a<br />

fosteritica, pirosseni allum<strong>in</strong>iferi, titanomagnetite, kaersutite potassica e anortoclasio. Borley<br />

et al., (1971) suggeriscono che la sottrazione <strong>di</strong> kaersutite e <strong>di</strong> anortite può fare <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire<br />

considerevolmente il contenuto <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io dei liqui<strong>di</strong> residuali peralcal<strong>in</strong>i, che si<br />

arricchiscono così <strong>in</strong> so<strong>di</strong>o. Le sieniti sicuramente non sono <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e cumulitica e si sono<br />

generate da liqui<strong>di</strong> più evoluti.<br />

Scott (1976) ha stu<strong>di</strong>ato la tendenza <strong>di</strong> cristallizzazione dei pirosseni dei prodotti <strong>di</strong> Tenerife.<br />

Tra questi, ritrova egir<strong>in</strong>augite ed egir<strong>in</strong>a spesso ricca <strong>in</strong> titanio negli xenoliti sienitici a<br />

nefel<strong>in</strong>a. L’egir<strong>in</strong>a è presente sotto forma <strong>di</strong> aggregati cristall<strong>in</strong>i da sub euedrali ad anedrali o<br />

come fibre variolitiche. Si ritrova associata a Mg-arfvedsonite, aenigmatite, biotite, titanite ed<br />

opachi e si è formata <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa fugacità <strong>di</strong> ossigeno.<br />

Un unico <strong>in</strong>cluso sienitico ritrovato <strong>in</strong> una sequenza ignimbritica <strong>di</strong> Tenerife è stato stu<strong>di</strong>ato<br />

<strong>in</strong> dettaglio da Ferguson (1978). Il nodulo è costituito prevalentemente da feldspato alcal<strong>in</strong>o e<br />

<strong>in</strong> m<strong>in</strong>ore quantità da nefel<strong>in</strong>a, m<strong>in</strong>erali mafici e fasi accessorie. Molti feldspati presentano<br />

smescolamenti con il cristallo ospitante ricco <strong>in</strong> potassio e la fase essoluta ricca <strong>in</strong> so<strong>di</strong>o. Le<br />

fasi <strong>in</strong>terstiziali sono cl<strong>in</strong>opirosseno, anfibolo e biotite. I pirosseni si presentano sotto forma<br />

<strong>di</strong> cristalli prismatici zonati da egir<strong>in</strong>augite (nucleo) a Ti-egir<strong>in</strong>a (bor<strong>di</strong>) o come gruppi <strong>di</strong> aghi<br />

ra<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> Ti-egir<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terstiziale, spesso anche con un elevato tenore <strong>in</strong> zirconio. La biotite si<br />

ritrova come <strong>in</strong>clusione nei feldspati e/o negli <strong>in</strong>terstizi, è molto corrosa e bordata da anfibolo<br />

alcal<strong>in</strong>o; spesso contiene piccole <strong>in</strong>clusioni <strong>di</strong> perovskite (loparite) e Ti-magnetite. La loparite<br />

e la titanite (relativamente ricca <strong>in</strong> F) appaiono qualche volta all’<strong>in</strong>terno delle cavità; la<br />

titanite è spesso corrosa e bordata da ramsayite (lorenzenite). L’anfibolo con composizione<br />

arfvedsonitica, è anch’esso <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong>terstiziale con habitus prismatico e spesso concresciuto<br />

con egir<strong>in</strong>a aciculare. La sodalite ricca <strong>in</strong> Cl è spesso <strong>in</strong>terstiziale e sostituisce parzialmente la<br />

nefel<strong>in</strong>a. Le altre fasi accessorie ritrovate generalmente negli <strong>in</strong>terstizi sono: eucolite,<br />

låvenite, pyrophanite, apatite e silicati a F e Zr. Ferguson (1978) conclude che la sienite a<br />

nefel<strong>in</strong>a mostra forti tendenze agpaitiche, ed anche se sono presenti delle caratteristiche fasi<br />

miaskitiche (titanite, perovskite e biotite), queste mostrano relazioni <strong>di</strong> reazione con la<br />

paragenesi agpaitica. La sostituzione <strong>di</strong> nefel<strong>in</strong>a con sodalite può essere spiegata dalla<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!