03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presentano un <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> peralcal<strong>in</strong>ità <strong>di</strong> 1.09 e composizione chimica <strong>di</strong> roccia totale quasi<br />

identica ma, mentre una è costituita da un assemblaggio m<strong>in</strong>eralogico miaschitico (zircone e<br />

biotite), l’altra nefel<strong>in</strong>sienite presenta arfvedsonite, egir<strong>in</strong>a e eu<strong>di</strong>alyte, tipiche fasi <strong>di</strong> rocce<br />

agpaitiche. Questo <strong>in</strong><strong>di</strong>ca che la formazione delle rocce agpaitiche <strong>di</strong>pende dalle specifiche<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cristallizzazione del magma. Non è sufficiente che il liquido magmatico sia<br />

peralcal<strong>in</strong>o e sottosaturo <strong>in</strong> silice.<br />

Sempre secondo Sørensen (1997) gli xenoliti <strong>in</strong>clusi nei depositi piroclastici <strong>di</strong> Tenerife (Isole<br />

Canarie) stu<strong>di</strong>ati da Wolff (1987) rappresentano uno dei pochi esempi <strong>di</strong> rocce agpaitiche <strong>di</strong><br />

sistemi subvulcanici <strong>di</strong> isole oceaniche. Ridolfi (2000) stu<strong>di</strong>ando i clasti nefel<strong>in</strong>sienitici <strong>di</strong><br />

Tenerife ha puntualizzato come queste rocce, più che rappresentare vere e proprie agpaiti,<br />

present<strong>in</strong>o tendenze agpaitiche <strong>in</strong> quanto l’eu<strong>di</strong>alyte e la låvenite cristallizzano solo durante le<br />

ultime fasi <strong>di</strong> evoluzione magmatica sotto forma <strong>di</strong> cristalli <strong>in</strong>terstiziali. In base alla<br />

classificazione <strong>di</strong> Sørensen (1997) anche i clasti sienitici leggermente peralcal<strong>in</strong>i e sottosaturi<br />

<strong>in</strong> silice del vulcano <strong>di</strong> Agua de Pau (altro esempio <strong>di</strong> isola oceanica) costituiti da eu<strong>di</strong>alyte ed<br />

un m<strong>in</strong>erale “låvenite-like” <strong>in</strong>terstiziali, rientrano nelle rocce agpaitiche transizionali (Ridolfi<br />

et al., 2003).<br />

Per le sieniti sature/sovrassature <strong>in</strong> silice non è ancora stata proposta una classificazione <strong>in</strong><br />

sottogruppi come quella delle rocce nefel<strong>in</strong>sienitiche. Tuttavia anch’esse sono caratterizzate<br />

dalla presenza o meno <strong>di</strong> titano- zirconosilicati complessi <strong>di</strong> Na e REE con Kalc variabili e<br />

comparabili a quelli delle rocce agpaitiche. Questa tesi <strong>di</strong> dottorato mette <strong>in</strong> evidenza come<br />

sia necessaria una maggior chiarificazione sull’uso del term<strong>in</strong>e agpaitico. D’altro canto<br />

l’eu<strong>di</strong>alyte, che maggiormente caratterizza le rocce agpaitiche, è stata r<strong>in</strong>venuta anche nei<br />

graniti peralcal<strong>in</strong>i dell’isola <strong>di</strong> Ascension (Harris et al., 1982). Secondo questi ultimi autori<br />

l’eu<strong>di</strong>alyte, ricca <strong>in</strong> REE, è cristallizzata da flui<strong>di</strong> tardo-magmatici. Lo stu<strong>di</strong>o delle sieniti al<br />

limite <strong>della</strong> saturazione <strong>in</strong> silice e sovrassature <strong>di</strong> questa tesi non ha comunque evidenziato la<br />

presenza <strong>di</strong> eu<strong>di</strong>alyte. Nel paragrafo che segue viene riportata la tendenza “agpaitica” delle<br />

sieniti sature/sovrassature <strong>in</strong> silice <strong>in</strong> funzione del modulo <strong>di</strong> alcal<strong>in</strong>ità dei titano- zircono- e<br />

niobosilicati che le caratterizzano e <strong>della</strong> presenza o meno <strong>di</strong> m<strong>in</strong>erali tipici delle associazioni<br />

agpaitiche. Nel complesso queste fasi m<strong>in</strong>eralogiche riflettono la composizione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

magmatici (ad elevata alcal<strong>in</strong>ità e ricchi <strong>in</strong> elementi <strong>in</strong>compatibili) simili a quelli stu<strong>di</strong>ati da<br />

Kogarko et al. (2002) per le rocce agpaitiche, ma saturi o sovrassaturi <strong>in</strong> silice.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!