03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’unico elemento delle terre rare a presentare lo stato <strong>di</strong> ossidazione 4+. Molto probabilmente<br />

tale fase idrotermale si è generata <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni ossidanti che non hanno permesso al Ce <strong>di</strong><br />

rimanere allo stato trivalente e <strong>di</strong> contribuire all’arricchimento del fluido sottoforma <strong>di</strong><br />

complesso <strong>di</strong> fluoro. L’azione <strong>di</strong> tale fase fluida sulla struttura <strong>di</strong> monaziti cheralitiche (ricche<br />

<strong>in</strong> Ca) avrebbe <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva determ<strong>in</strong>ato la sostituzione del calcio con terre rare me<strong>di</strong>e e<br />

leggere ad eccezione del cerio.<br />

4.3.4 - Fluoruri e fluorocarbonati a terre rare<br />

Le uniche due fasi che chimicamente rientrano <strong>in</strong> tale gruppo <strong>di</strong> m<strong>in</strong>erali sono la fluocerite ed<br />

i m<strong>in</strong>erali <strong>della</strong> serie synchysite-parisite-bastnasite.<br />

FLUOCERITE-(Ce)<br />

La fluocerite è essenzialmente un fluoruro <strong>di</strong> terre rare del sistema esagonale che si ritrova<br />

associato a fluororocarbonati <strong>di</strong> REE nei depositi m<strong>in</strong>eralizzati a fluorite o nelle rocce ignee.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o la fluocerite è stata <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata solamente nelle quarzo sieniti <strong>di</strong> Tugtutoq<br />

(Tab. 1). Il ritrovamento <strong>di</strong> questo m<strong>in</strong>erale <strong>di</strong> terre rare <strong>in</strong> rocce magmatiche sovrassature <strong>in</strong><br />

silice (come graniti e quarzo sieniti) è abbastanza comune (e.g. L<strong>in</strong>dqvist & Suom<strong>in</strong>en, 1988;<br />

Lahti & Suom<strong>in</strong>en, 1988; Beukes, 1991; Imaoka & Nakashima, 1994). Le percentuali <strong>in</strong> peso<br />

degli elementi ed i ricalcoli dei cationi sulla base <strong>di</strong> 3 atomi <strong>di</strong> F <strong>della</strong> fluocerite del campione<br />

CTG6 <strong>di</strong> Tugtutoq sono riportate <strong>in</strong> Tab. 84. I m<strong>in</strong>erali sono costituiti essenzialmente da F<br />

(27.53-32.54%) e LREE (67.15-73.16%) e per il dom<strong>in</strong>io nella formula chimica (Ce0.4-0.6<br />

La0.2-0.3Nd0.1-0.2Pr0-0.1F3.0) del Ce su tutte le altre terre rare; tali fasi m<strong>in</strong>eralogiche vengono<br />

def<strong>in</strong>ite fluocerite-(Ce). Questi m<strong>in</strong>erali sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> frazionare elevate quantità <strong>di</strong> terre<br />

rare leggere e la loro formazione è probabilmente avvenuta per l’<strong>in</strong>terazione <strong>della</strong> roccia con<br />

fasi fluide idrotermali capaci <strong>di</strong> trasportare le terre rare sottoforma <strong>di</strong> complessi <strong>di</strong> fluoro. Tali<br />

fasi fluide anche se <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> trasportare gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> terre rare leggere (LREE) non<br />

hanno mo<strong>di</strong>ficato più <strong>di</strong> tanto le loro proporzioni. Il cerio è riamasto presumibilmente allo<br />

stato trivalente <strong>in</strong> quanto la fluocerite <strong>di</strong> Tugtutoq presenta un rapporto Ce/Ce * tra 0.80 e 1.25<br />

(me<strong>di</strong>a = 1.11) che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca andamenti “spider” prossimi alla “normalità” caratterizzato da<br />

leggere anomalie <strong>di</strong> cerio negative o positive.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!