03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3 - M<strong>in</strong>erali a REE e HFSE<br />

Di seguito vengono riportate le trattazioni dei titano- zircono- e niobo-silicati a terre rare,<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zirconio, titanio, niobio e tantalio, fosfati e fosfosilicati a terre rare, fluoruri e<br />

fluorocarbonati a terre rare che caratterizzano tutte le rocce sienitiche oggetto <strong>di</strong> questa tesi.<br />

4.3.1 - Titano- zircono- e niobosilicati<br />

I titano- zircono- e niobosilicati che sono stati presi <strong>in</strong> considerazione per l’analisi <strong>in</strong><br />

microsonda elettronica sono: enigmatite, titanite, lamprofillite, eu<strong>di</strong>alyte, r<strong>in</strong>kite, cuspi<strong>di</strong>na,<br />

astrofillite, chevk<strong>in</strong>ite, bafertisite e lorenz<strong>in</strong>ite. I restanti m<strong>in</strong>erali riportati nelle Tabelle 1, 2 e<br />

3 sono <strong>di</strong> scarso <strong>in</strong>teresse m<strong>in</strong>eralogico/petrologico o <strong>di</strong>fficilmente analizzabili per le loro<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>in</strong>feriori al <strong>di</strong>ametro del fascio elettronico e/o <strong>in</strong>stabili alla microsonda elettronica.<br />

Le tabelle <strong>in</strong> allegato dei titano- zircono e niobo-silicati <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o riportano <strong>in</strong>oltre il valore del<br />

modulo <strong>di</strong> alcal<strong>in</strong>ità (Kalc) <strong>in</strong>trodotto da Khomyakov (1995) che esprime la percentuale dei<br />

cationi più basici nella formula chimica dei m<strong>in</strong>erali [Kalc = (x ∗ 100)/(x + y + p); AxMySipOq<br />

dove A = Na, K ed altre basi forti; M = Nb, Ti, Zr, Be e altri elementi che sostituiscono l’Al].<br />

ENIGMATITE<br />

L’enigmatite è un titanosilicato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e ferro che si ritrova comunemente <strong>in</strong> rocce<br />

peralcal<strong>in</strong>e sottosature <strong>in</strong> silice e raramente <strong>in</strong> quelle sature e sovrassature (Deer et al., 1966;<br />

Abbott, 1967; Wallace et al., 1990; Dawson, 1997; Kunzmann, 1999). E’ un m<strong>in</strong>erale<br />

pleocroico dal rossastro al bruno rossastro scuro al bruno molto scuro; alcuni cristalli<br />

evidenziano gem<strong>in</strong>azione polis<strong>in</strong>tetica. L’enigmatite è presente <strong>in</strong> percentuali accessorie <strong>in</strong><br />

tutti i gruppi sienitici (Tabelle 1, 2 e 3), ma è stata analizzata alla microsonda elettronica<br />

solamente nei campioni sienitici CTG2 (Tugtutoq; Tab. 31), RWL (Red W<strong>in</strong>e; Tab. 32),<br />

PLN3 (Pilanesberg; Tab. 33) e K7, K16, K18, K20, K22 (Kilombe; Tab. 34). I m<strong>in</strong>erali del<br />

gruppo enigmatite-rhönite possono essere descritti tramite la formula generale: X2Y6Z6O20<br />

dove X = Na e Ca, Y = Mg, Fe 2+ , Fe 3+ , Ti, Al, Mn, Cr, Ca, Sb, Nb e As, e Z = Si, Al, Fe 3+ , Be<br />

e B (Kunzmann, 1999). Il ricalcolo <strong>di</strong> tali fasi è stato eseguito sulla base <strong>di</strong> 20 ossigeni. Il<br />

bilanciamento delle cariche negative con quelle positive è servito per la determ<strong>in</strong>azione delle<br />

proporzioni tra ferro bivalente e trivalente. Le variazioni dei cationi nella formula dei m<strong>in</strong>erali<br />

del gruppo enigmatite-rhönite nelle rocce stu<strong>di</strong>ate sono:<br />

quarzo sienite CTG2 (Tugtutoq)<br />

(Na1.9-2.0Fe 2+ 0-0.1)(Fe 2+ 4.6-4.8Ti1.0Fe 3+ 0.1-0.3Mn0.1-0.2)(Si5.8-5.9Fe 3+ 0-0.2Al0-0.1)O20;<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!