03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le anomalie negative <strong>di</strong> Ba, Sr, P e Ti (Fig. 5.10) evidenziate dal <strong>di</strong>agramma “spider” per gli<br />

elementi <strong>in</strong>compatibili e quella <strong>di</strong> Eu (Fig. 5.9) sono tipiche <strong>di</strong> un liquido trachitico formatosi<br />

per cristallizzazione frazionata <strong>di</strong> plagioclasio, apatite, titanite e m<strong>in</strong>erali ferromagnesiaci. Il<br />

<strong>di</strong>agramma “spider” per gli elementi <strong>in</strong>compatibili evidenzia <strong>in</strong>oltre come le sieniti con<br />

anomalia <strong>di</strong> Ce risult<strong>in</strong>o tendenzialmente impoverite <strong>in</strong> Th, Ta, Zr ed Hf (Fig. 5.10). Tali<br />

elementi sono fortemente <strong>in</strong>compatibili e vengono spesso usati come <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione magmatica anche per i prodotti <strong>di</strong> molti altri vulcani <strong>della</strong> Kenya Rift Valley,<br />

<strong>in</strong> quanto poco <strong>in</strong>fluenzabili dai fenomeni <strong>di</strong> alterazione (paragrafo 1.8).<br />

La Fig. 5.11 riporta i <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> Hf, Ta e Th vs. Zr. Tutti e tre i grafici<br />

mostrano come le sieniti con anomalia <strong>di</strong> Ce negativa sono tendenzialmente impoverite <strong>in</strong><br />

questi elementi fortemente <strong>in</strong>compatibili. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le sieniti alterate con anomalia <strong>di</strong> Ce<br />

negativa più accentuata potrebbero derivare dalla cristallizzazione magmatica <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> meno<br />

evoluti. I clasti sienitici <strong>in</strong>fatti presentano composizione trachitica e gli elementi maggiori non<br />

mostrano particolari arricchimenti o tendenze per i due gruppi <strong>di</strong> sieniti del vulcano Kilombe.<br />

Tuttavia, la norma C. I. P. W. delle sieniti <strong>di</strong> Kilombe evidenzia la presenza <strong>di</strong> quarzo o<br />

nefel<strong>in</strong>a e/o l’assenza <strong>di</strong> entrambi. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> peralcal<strong>in</strong>ità è compreso tra 1.01 e 1.26% e la<br />

presenza <strong>di</strong> acmite normativa (1.13-9.21%) e <strong>di</strong> metasilicato <strong>di</strong> Na <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi campioni<br />

analizzati (0-2.02%) conferma il loro carattere peralcal<strong>in</strong>o. La presenza <strong>di</strong> quarzo o <strong>di</strong> sodalite<br />

modale <strong>in</strong> alcuni <strong>di</strong> questi clasti (sottoparagrafo 2.2.3) è <strong>in</strong> accordo con la<br />

sovra/sottosaturazione <strong>in</strong> silice evidenziata dalle analisi chimiche. L’unica <strong>di</strong>scordanza tra<br />

norma e moda si ritrova per il campione senza anomalia negativa <strong>di</strong> cerio K24 (Ce/Ce * =<br />

0.92). Questa sienite satura <strong>in</strong> silice è caratterizzata <strong>in</strong>fatti da un 2% <strong>di</strong> analcime che essendo<br />

un feldspatoide può cristallizzare solamente da liqui<strong>di</strong> magmatici sottosaturi. Questo <strong>in</strong>duce a<br />

pensare che il campione K24 è stato probabilmente generato dalla cristallizzazione magmatica<br />

<strong>di</strong> un liquido saturo/sovrassaturo e successivamente flui<strong>di</strong> ricchi <strong>in</strong> alcali abbiano determ<strong>in</strong>ato<br />

la formazione <strong>di</strong> analcime nelle cavità <strong>della</strong> roccia ed il conseguente abbassamento del grado<br />

<strong>di</strong> saturazione <strong>in</strong> silice. Questi flui<strong>di</strong> hanno <strong>in</strong>oltre determ<strong>in</strong>ato la formazione <strong>di</strong> chiazze e<br />

vene pertitiche omogenee a concentrazione <strong>di</strong> Na2O e K2O variabile (sottoparagrafo 4.2.1). La<br />

scarsa anomalia negativa <strong>di</strong> cerio <strong>della</strong> sienite K24 è confermata anche dalla presenza <strong>di</strong><br />

monazite con il maggior rapporto Ce/Ce * tra i m<strong>in</strong>erali analizzati delle rocce <strong>di</strong> Kilombe<br />

(sottoparagrafo 4.3.3). L’analisi dei fluorocarbonati <strong>di</strong> questo campione ha evidenziato due<br />

fenomeni <strong>di</strong> alterazione idrotermale avvenuti <strong>in</strong> tempi successivi per l’azione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> con<br />

valori <strong>di</strong> temperatura e frazione molare <strong>di</strong> CO2 <strong>di</strong>fferenti (sottoparagrafo 4.3.4). La sienite<br />

K20 che è tra i campioni con il più basso rapporto Ce/Ce * presenta monaziti con anomalia<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!