03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale variazione composizionale è riferibile a m<strong>in</strong>erali del membro <strong>della</strong> fluorcafite (Cesbron,<br />

1999). Un unico punto analisi effettuato nel campione PLN6 per il contenuto <strong>in</strong> Sr superiore<br />

al calcio, può essere def<strong>in</strong>ito stronzioapatite (Chakhmoura<strong>di</strong>an et al., 2002). Il ricalcolo <strong>di</strong> tali<br />

fasi è stato effettuato sulla base <strong>di</strong> 25 anioni (O + F) per unità <strong>di</strong> formula come riportato da<br />

Loferski & Ayuso (1995), e non tiene conto <strong>della</strong> presenza alquanto comune <strong>di</strong> OH nella<br />

formula dei m<strong>in</strong>erali appartenenti al gruppo dell’apatite (Tab. 76). Le restanti fasi<br />

m<strong>in</strong>eralogiche appartenenti al gruppo dell’apatite sono state ricalcolate sulla base <strong>di</strong> 26 unità<br />

anioniche (Oberti et al., 2001). Anche <strong>in</strong> questo caso non viene considerata la possibile<br />

presenza <strong>di</strong> OH nei siti anionici dei m<strong>in</strong>erali.<br />

Su un m<strong>in</strong>erale particolarmente <strong>in</strong>stabile alla microsonda elettronica <strong>della</strong> lujavrite ILM3 <strong>di</strong><br />

Ilimaussaq sono state eseguite solamente due analisi chimiche quantitative. I risultati sono<br />

riportati <strong>in</strong> Tab. 77 e gli atomi per unità <strong>di</strong> formula sono riassumibili tramite la formula:<br />

(Ca3.1-3.9Ce2.4-2.7La0.8-1.3Nd0.8-1.3Y0.6Pr0.4Sm0.1-0.3Gd0-0.1Dy0.1Na0-0.3)(Si5.3-6.0P0.2-0.6Al0-0.1)O24.3-24.5F1.5-1.7.<br />

Entrambi i punti analisi presentano la tipica composizione <strong>della</strong> britholite-(Ce) .<br />

Il clasto sienitico LdF4 <strong>in</strong>cluso nei depositi del vulcano <strong>di</strong> Agua de Pau è caratterizzato da:<br />

(Ca7.4-8.9Ce0.5-1.1La0.2-0.4Nd0.2-0.4Y0.1-0.2Pr0-0.1Sm0-0.1Fe0-0.1Na0-0.1)(P3.8-5.0Si1.0-2.3)O24.3-24.7F1.3-1.7.<br />

La somma delle REE + Y (1.1-2.4 auf) e la quantità <strong>di</strong> Si sono rispettivamente sempre<br />

<strong>in</strong>feriori a Ca e P (Tab. 77). Per questo motivo e per l’elevato contenuto <strong>in</strong> F, tale fase<br />

m<strong>in</strong>eralogica può essere denom<strong>in</strong>ata come fluoroapatite ad elevato contenuto <strong>in</strong> REE, con una<br />

percentuale <strong>di</strong> molecola britholitica compresa tra 16.4 e 37.8%.<br />

Le apatiti r<strong>in</strong>venute nelle foyaiti delle isole <strong>di</strong> Los (LS3 ed LS4) presentano il seguente<br />

<strong>in</strong>tervallo composizionale (Ca3.6-8.7Ce0.5-3.0La0.3-2.3Nd0.1-0.5Th0-0.3Y0-0.1Pr0-0.2Mn0-0.2Fe0-0.1K0-0.1)<br />

(Si1.1-5.9P0.1-5.1Al0-0.2)O24.1-24.8F1.2-1.9 che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la sostituzione isomorfa tra fluoroapatite ricca<br />

<strong>in</strong> REE e britholite-(Ce) quasi pura (Tab. 78). Il più basso valore <strong>della</strong> molecola britholitica<br />

Ca4REE6Si6O24(OH,F)2 è <strong>di</strong> 17.7% e si riscontra nell’unica fluoroapatite analizzata (campione<br />

LS3). Inoltre <strong>in</strong> questi m<strong>in</strong>erali Sm2O3 varia da 0.12 a 0.36%. La britholite-(Ce) delle rocce<br />

nefel<strong>in</strong>sienitiche agpaitiche delle isole <strong>di</strong> Los è già stata analizzata da Oberti et al, (2001).<br />

L’unica analisi riportata da questi autori è leggermente <strong>di</strong>versa da quelle effettuate <strong>in</strong> questa<br />

tesi <strong>in</strong> quanto presenta un maggior contenuto <strong>in</strong> Na e REE e valori molto più bassi <strong>di</strong> Ca , Y e<br />

Th.<br />

Secondo Loferski & Ayuso (1995) i m<strong>in</strong>erali dell’apatite (e <strong>della</strong> biotite) con elevato rapporto<br />

F/Cl cristallizzano da liqui<strong>di</strong> magmatici molto evoluti. Le elevate percentuali <strong>di</strong> F, la<br />

completa assenza <strong>di</strong> Cl <strong>in</strong> tutte le fasi analizzate (Tabelle 76, 77 e 78) e il loro ritrovamento <strong>in</strong><br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!