03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ferromagnesiaci <strong>in</strong>terstiziali da parte <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro, ed una seconda “alterazione” che<br />

consiste <strong>in</strong> una ossidazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a-alta temperatura avvenuta dopo il consolidamento del<br />

deposito e che ha prodotto la sostituzione <strong>di</strong> anfibolo da parte <strong>di</strong> egir<strong>in</strong>a stellata, la formazione<br />

<strong>di</strong> vene pertitiche all’<strong>in</strong>terno dei feldspati ed una leggera fratturazione e granulazione <strong>di</strong> tutto<br />

il clasto sienitico. Le sieniti “fresche” sono <strong>in</strong>vece costituite da sani<strong>di</strong>no con bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> feldspato<br />

tricl<strong>in</strong>o gem<strong>in</strong>ato, e cavità a druse contenenti cristalli <strong>di</strong> feldspato, arfvedsonite che spesso<br />

presenta egir<strong>in</strong>a attorno ai bor<strong>di</strong> e <strong>in</strong> qualche caso un nucleo <strong>di</strong> fayalite e quarzo <strong>in</strong>terstiziale;<br />

pyrrhite gialla (pirocloro) visibile <strong>in</strong> sezione sottile e piccole quantità <strong>di</strong> apatite sono<br />

generalmente presenti. L’autore <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong>vide i noduli (12) <strong>in</strong> due gruppi: 9 campioni<br />

contenenti biotite e zircone e 3 con dalyite e astrofillite. Widom et al. (1992) stu<strong>di</strong>ano noduli<br />

sienitici a quarzo <strong>in</strong>clusi all’<strong>in</strong>terno dei depositi <strong>di</strong> flusso piroclastico legati alla formazione<br />

<strong>della</strong> caldera <strong>in</strong>terna (15.2 ka) e delle pomici pl<strong>in</strong>iane <strong>di</strong> Fogo-A (5 ka). Dist<strong>in</strong>guono tre<br />

varietà <strong>di</strong> sieniti: noduli friabili e freschi con cavità vuote miarolitiche superiori al 10%;<br />

noduli densi e alterati, senza cavità e con presenza <strong>di</strong> granulazioni; ed un gruppo a tessitura<br />

<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a. I noduli freschi presentano sani<strong>di</strong>no sub-euedrale compenetrato con altro<br />

sani<strong>di</strong>no. I m<strong>in</strong>erali <strong>in</strong>terstiziali riconosciuti sono arfvedsonite, che a volte presenta un nucleo<br />

<strong>di</strong> augite e/o egir<strong>in</strong>a al bordo, cl<strong>in</strong>opirosseno, quarzo e zircone anedrali, e pirocloro euedrale;<br />

la biotite è rara. Invece, i campioni alterati sono caratterizzati da cristalli <strong>di</strong> feldspato pertitico<br />

anedrale spesso con bor<strong>di</strong> <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>gitati, tra i quali vi si <strong>di</strong>spongono <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> anfibolo<br />

ossidato, egir<strong>in</strong>a <strong>in</strong> gruppi ra<strong>di</strong>ali, quarzo, zircone e pirocloro; feldspati granulati e/o<br />

ricristallizzati si ritrovano tra i cristalli pertitici e lungo zone <strong>di</strong> deformazione. Le analisi<br />

chimiche degli elementi maggiori e tracce e degli isotopi <strong>della</strong> serie dell’uranio, ed uno stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>in</strong> catodolum<strong>in</strong>escenza dei clasti sienitici, comparate con quelle dei prodotti <strong>di</strong> flusso<br />

piroclastico legato alla formazione <strong>della</strong> caldera <strong>in</strong>terna e delle pomici <strong>di</strong> Fogo-A, permettono<br />

<strong>di</strong> concludere che il tasso <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione delle sieniti <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni subvulcaniche prevale<br />

sulla velocità <strong>di</strong> convezione del magma. Queste rocce mostrano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> composizione <strong>di</strong><br />

"liquidus" relativa ad un liquido trachitico piuttosto che una composizione <strong>di</strong> cumulo (Widom<br />

et al., 1992). Un’alterazione successiva alla cristallizzazione da parte <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> acquosi ricchi<br />

<strong>in</strong> silice avrebbe determ<strong>in</strong>ato la formazione <strong>di</strong> quarzo all’<strong>in</strong>terno delle cavità e la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

del contenuto <strong>di</strong> H2O, P2O5, Rb, Ba, U e Sr; l’età dei noduli va da più <strong>di</strong> 200 ka a meno <strong>di</strong> 10<br />

ka e le sieniti sono il risultato <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione al tetto e/o alle pareti superiori <strong>della</strong> camera<br />

magmatica chimicamente ed isotopicamente zonata. L’eruzione del deposito trachitico <strong>di</strong><br />

Fogo-A ha “campionato” un gruppo <strong>di</strong> sieniti formatesi durante un certo <strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> tempo,<br />

cristallizzate nelle parti superiori <strong>della</strong> camera magmatica.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!