03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cui sono cristallizzate le sieniti che hanno mantenuto così una composizione <strong>di</strong> liquidus. Nel<br />

<strong>di</strong>agramma “spider” (Fig. 5.3) si evidenziano per le nefel<strong>in</strong>sieniti alterate valori <strong>in</strong>feriori <strong>di</strong><br />

Nb, Ta e Ti. L’alterazione idrotermale è anche la causa <strong>della</strong> depressione <strong>di</strong> tutte le terre rare<br />

nei clasti alterati (Fig. 5.4); ad esempio il La è caratterizzato da valori normalizzati alle<br />

condriti compresi tra 656 e 824 unità per le sieniti non alterate e tra 138 e 350 unità per quelle<br />

alterate. In def<strong>in</strong>itiva, i fenomeni idrotermali post-magmatici hanno determ<strong>in</strong>ato la parziale<br />

alterazione dei feldspati alcal<strong>in</strong>i <strong>in</strong> m<strong>in</strong>erali argillosi e sericite con conseguente cambiamento<br />

nella composizione chimica delle sieniti da term<strong>in</strong>i peralcal<strong>in</strong>i a sub-, meta- e perallum<strong>in</strong>osi.<br />

La mancanza <strong>di</strong> titano- zirconosilicati complessi come l’eu<strong>di</strong>alyte ed ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> titanio come la<br />

loparite (Tab.2) presuppone la loro completa obliterazione durante i fenomeni alterativi e la<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>della</strong> concentrazione <strong>di</strong> terre rare. Lo zircone e l’egir<strong>in</strong>a che si ritrovano <strong>in</strong>clusi<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’analcime <strong>in</strong>terstiziale <strong>di</strong> alcune nefel<strong>in</strong>sieniti alterate, si sono formati<br />

presumibilmente per la ricristallizzazione <strong>in</strong> seguito ai fenomeni alterativi degli elementi che<br />

orig<strong>in</strong>ariamente costituivano l’eu<strong>di</strong>alyte. La trasformazione post-magmatica dell’eu<strong>di</strong>alyte <strong>in</strong><br />

zircone + egir<strong>in</strong>a è stata identificata anche nelle rocce <strong>di</strong> Ilimaussaq (sottoparagrafo 2.2.1) e<br />

stu<strong>di</strong>ata <strong>in</strong> dettaglio nelle nefel<strong>in</strong>sieniti dell’<strong>in</strong>trusione <strong>di</strong> North Qoroq <strong>in</strong> Groenlan<strong>di</strong>a<br />

meri<strong>di</strong>onale (Coulson, 1997).<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!