03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.6 - Il vulcano <strong>di</strong> “Las Cañadas” (Isola <strong>di</strong> Tenerife, Canarie)<br />

L’arcipelago delle Canarie è situato vic<strong>in</strong>o alla costa nord-occidentale dell'Africa (marg<strong>in</strong>e<br />

passivo africano), tra 27° e 30° N e tra 13° e 19° W (Fig. 1.10); la sua orig<strong>in</strong>e come isole<br />

oceaniche <strong>di</strong> “hot spot” stricto sensu è ancora <strong>di</strong>battuta (Araña, 1995). Le otto isole (La<br />

Palma, Hierro, Gomera, Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote, Graciosa) ed i<br />

numerosi isolotti e monti sottomar<strong>in</strong>i, presentano approssimativamente un andamento ENE-<br />

WSW (Gill et al., 1994). Generalmente questo arcipelago viene sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> tre gruppi <strong>di</strong><br />

isole: Orientale o “Africano” (Fuerteventura e Lanzarote); Centrale (Grancanaria, Tenerife e<br />

Gomera); Occidentale o “Atlantico” (La Palma e Hierro). I prodotti vulcanici più vecchi sono<br />

stati ritrovati nelle isole orientali (>20 Ma), mentre le isole “più giovani” sono quelle<br />

occidentali (Araña, 1995). Attualmente esistono <strong>di</strong>versi modelli strutturali, sostanzialmente<br />

contrapposti, riguardo all'orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong> isole. Un’ipotesi fa riferimento ad un<br />

vulcanismo <strong>in</strong>dotto da faglie profonde <strong>della</strong> crosta: la faglia trasforme transatlantica Kelv<strong>in</strong>-<br />

Canarie e/o la faglia risultante dal prolungamento delle strutture tettoniche dell'Atlante<br />

(Girault et al., 1999). Un altro modello considera la regione delle Canarie come un’area <strong>di</strong><br />

"rift"; mentre un'altra ipotesi molto <strong>di</strong>scussa, prende <strong>in</strong> considerazione l’esistenza <strong>di</strong> un punto<br />

caldo (Morgan, 1971).<br />

Figura 1.10 - Localizzazione delle isole Azzorre e Canarie. L'<strong>in</strong>gran<strong>di</strong>mento riporta la carta<br />

geologica semplificata dell'isola <strong>di</strong> Tenerife.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!