03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

determ<strong>in</strong>ato la formazione <strong>di</strong> baddelleyite a spese dello zircone. Williams (1978) ipotizza la<br />

cristallizzazione <strong>della</strong> baddelleyite, associata a zirconolite, zircone e apatite, da un fluido<br />

tardo magmatico residuale ricco <strong>in</strong> elementi <strong>in</strong>compatibili come Zr, U, Y, Nb e terre rare. In<br />

questo stu<strong>di</strong>o la baddelleyite è stata r<strong>in</strong>venuta nelle quarzo sieniti <strong>di</strong> Tugtutoq, <strong>in</strong> una sienite a<br />

quarzo <strong>di</strong> São Miguel, ed <strong>in</strong> una foyaite <strong>di</strong> Pilanesberg. I cristalli sono piuttosto piccoli (< 30<br />

μm) e molte analisi sono risultate contam<strong>in</strong>ate dai m<strong>in</strong>erali circostanti. I dati cristallochimici<br />

rappresentativi <strong>della</strong> baddelleyite sono riportate nelle Tabelle 62 e 63. La baddelleyite delle<br />

rocce sovrassature <strong>in</strong> silice <strong>di</strong> Tugtutoq e São Miguel è prossima alla formula ideale ZrO2 (Zr<br />

= 0.91-0.99 auf). E’ <strong>in</strong>oltre caratterizzata da piccole percentuali <strong>di</strong> SiO2 (0-0.97%), TiO2<br />

(0.12-1.05%), HfO2 (0.50-2.42%) e Y2O3 (0.06-2.44%). La quantità <strong>di</strong> Nb2O5 (1.08-5.20%)<br />

dei cristalli <strong>di</strong> São Miguel è superiore a quella delle baddelleyiti riportata da Belk<strong>in</strong> et al.<br />

(1996) e Della Ventura et al. (2000). La baddelleyite nella foyaite (sottosatura <strong>in</strong> silice) <strong>di</strong><br />

Pilanesberg presenta quantità <strong>in</strong>feriori e abbastanza variabili <strong>di</strong> Zr (Zr = 0.83-0.91 auf) e<br />

maggiori percentuali <strong>di</strong> SiO2 (2.17-5.29%), TiO2 (0.92-1.13%), HfO2 (1.39-1.60%), Al2O3<br />

(0.92-2.32%) e FeO (0.85-1.34%). Inoltre questi cristalli sono caratterizzati da quantità<br />

superiori <strong>di</strong> F (0.45-0.65%) dovute probabilmente ad <strong>in</strong>terazione con flui<strong>di</strong> idrotermali ricchi<br />

<strong>in</strong> fluoro.<br />

ZIRCONOLITE<br />

La zirconolite è un ossido accessorio <strong>di</strong> titanio e zirconio piuttosto raro che si r<strong>in</strong>viene<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> rocce metamorfiche e magmatiche (e.g. Belk<strong>in</strong> et al., 1996; Williams &<br />

Gieré, 1996; Della Ventura et al., 2000; Bellatreccia et al., 2002), ma anche <strong>in</strong> carbonatiti,<br />

rocce metasomatizzate e rocce lunari (e.g. Williams & Gieré, 1996; Bulakh et al., 1998;<br />

Bellatreccia et al., 1999; Traversa et al., 2001;). Secondo lo schema approvato dall’IMA<br />

(“International M<strong>in</strong>eralogical Association”) <strong>di</strong> Bayliss et al. (1989) possono essere denom<strong>in</strong>ati<br />

con il term<strong>in</strong>e generico <strong>di</strong> zirconolite i m<strong>in</strong>erali non cristall<strong>in</strong>i (metamittici) o quelli con<br />

formula CaZrTi2O7 <strong>in</strong> cui la struttura cristall<strong>in</strong>a non è stata determ<strong>in</strong>ata. Questi autori hanno<br />

<strong>in</strong>oltre classificato tre <strong>di</strong>versi politipoi<strong>di</strong> con formula chimica CaZrTi2O7: zirconolite-3O del<br />

sistema cristall<strong>in</strong>o ortorombico, -3T <strong>di</strong> quello trigonale, e -3M appartenente al monocl<strong>in</strong>o; la<br />

zirkelite è una fase cubica con formula (Ti,Ca,Zr)O2-x.<br />

Tra le rocce stu<strong>di</strong>ate <strong>in</strong> questa tesi la zirconolite è stata ritrovata ed analizzata<br />

quantitativamente nella quarzo sienite CTG1 <strong>di</strong> Tugtutoq (Tab. 64) e nella sienite a quarzo<br />

LdF4 <strong>di</strong> São Miguel (Tab. 65).<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!