03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLUOROCARBONATI DI REE E Ca (synchysite-bastnasite)<br />

I m<strong>in</strong>erali <strong>della</strong> serie synchysite [REECaF(CO3)2] – bastnasite [REE(CO3)F] sono<br />

fluorocarbonati a terre rare e calcio che si r<strong>in</strong>vengono comunemente <strong>in</strong> rocce carbonatitiche<br />

(e.g. Onuanga & Bowden, 2000) ed <strong>in</strong> depositi m<strong>in</strong>eralizzati (e.g. Smith et al., 2000). A volte<br />

cristallizzano all’<strong>in</strong>terno delle cavità e fratture delle rocce sienitiche sottosature o sovrassature<br />

<strong>in</strong> silice da flui<strong>di</strong> idrotermali s<strong>in</strong>- o postmagmatici ricchi <strong>in</strong> F e REE (e.g. Chakhmoura<strong>di</strong>an &<br />

Mitchell, 1999; Förster, 2000; Isobe, 2000). La parisite [CaREE2(CO3)3F2] rappresenta il<br />

term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o tra bastnasite e synchysite. I m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> tale serie sono stati s<strong>in</strong>tetizzati<br />

sperimentalmente <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni idrotermali da flui<strong>di</strong> ricchi <strong>in</strong> calcite (Isobe, 2000). La<br />

bastnasite <strong>in</strong>sieme alla calcite risulta stabile <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> 400-600 °C ad<br />

una pressione <strong>di</strong> 100 MPa, e a 350-500 °C a 30 MPa. In questo stu<strong>di</strong>o i fluorocarbonati a REE<br />

e Ca sono stati identificati nella lujavrite ILM3 <strong>di</strong> Ilimaussaq, nella maggior parte delle<br />

quarzo sieniti <strong>di</strong> Tugtutoq (Tab. 1), nella nefel<strong>in</strong>-microsienite LS2 delle isole <strong>di</strong> Los, nei<br />

campioni del complesso alcal<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Pilanesberg (Tab. 2) ed anche <strong>in</strong> alcuni clasti sienitici del<br />

vulcano Kilombe (Tab. 3). Questi m<strong>in</strong>erali, analizzati alla microsonda, rivelano una scarsa<br />

stabilità all’azione del fascio elettronico dovuta essenzialmente al fatto che il carbonio non è<br />

quantificabile, e alla possibile presenza <strong>di</strong> acqua e OH - nella struttura <strong>di</strong> queste fasi. Per tali<br />

motivi il ricalcolo <strong>di</strong> questi m<strong>in</strong>erali è stato eseguito sulla base <strong>di</strong> 3 unità cationiche. La<br />

proporzione tra CO2 e H2O <strong>di</strong> costituzione (che entra nella struttura dei m<strong>in</strong>erali sottoforma <strong>di</strong><br />

OH - ) è stata determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> base al bilancio tra cariche positive e negative e riportando il<br />

totale a 100 (Tabelle 85, 86, 87 e 88). Tuttavia molte analisi non risultano bilanciate dal<br />

calcolo dell’acqua <strong>di</strong> costituzione. Un totale comunque <strong>in</strong>feriore a 100 è presumibilmente<br />

imputabile alla presenza <strong>di</strong> H2O <strong>di</strong> idratazione <strong>in</strong> queste fasi m<strong>in</strong>eralogiche. Il risultato delle<br />

analisi quantitative dei fluorocarbonati <strong>di</strong> REE e Ca nelle quarzo sieniti <strong>di</strong> Tugtutoq (CTG2,<br />

CTG3, CTG4, CTG8) sono riportate <strong>in</strong> Tab. 85. Tutti i m<strong>in</strong>erali sono classificabili come<br />

bastnasite-(Ce) (Bst 81.3-99.6%). I rapporti La/CeN (1.0-2.2) e La/NdN (1.6-8.3) denotano un<br />

frazionamento dei lantani<strong>di</strong> variabile, tipico <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> idrotermali con frazioni molari <strong>di</strong> CO2 da<br />

bassi ad elevati (Smith et al., 2000; ve<strong>di</strong> 4.3.3). I rapporti Ce/Ce * (0.61-1.49, me<strong>di</strong>a 0.90)<br />

come nel caso delle monaziti e <strong>della</strong> fluorocerite <strong>di</strong> Tugtutoq oscillano <strong>in</strong>torno alla<br />

“normalità” (i.e. 1). Valori particolarmente bassi del totale degli ossi<strong>di</strong> si riscontrano<br />

soprattutto nei m<strong>in</strong>erali del campione CTG8. I valori ricalcolati dell’acqua <strong>di</strong> costituzione<br />

sono generalmente bassi (0-5.69%). Certi fluorocarbonati <strong>di</strong> REE e Ca <strong>di</strong> Tugtutoq presentano<br />

elevati valori <strong>di</strong> FeO (< 1.89%) e TiO2 (2.57%). La nefel<strong>in</strong>-microsientite <strong>di</strong> Los, come pure i<br />

campioni <strong>di</strong> Tugtutoq sono rappresentati da term<strong>in</strong>i riferibili alla bastnasite-(Ce) (Bst<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!