03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sottogruppo quello dell’elemento, ad eccezione <strong>di</strong> Na e Ca, che occupano con percentuali<br />

superiori a 20% (<strong>di</strong> auf) il sito A del m<strong>in</strong>erale.<br />

I m<strong>in</strong>erali del gruppo del pirocloro sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati ed analizzati nei campioni <strong>di</strong> tutti i<br />

gruppi <strong>di</strong> rocce sienitiche stu<strong>di</strong>ati ad eccezione <strong>della</strong> quarzo sienite <strong>di</strong> Dirnaes-Narssaq e delle<br />

sieniti sottosature del complesso <strong>di</strong> Khib<strong>in</strong>a (Tabelle 1, 2 e 3). Le analisi <strong>di</strong> queste fasi<br />

m<strong>in</strong>eralogiche ed i loro ricalcoli cationici (B = 2) sono riportate nelle Tabelle 66 (CTG2,<br />

CTG3, CTG4 e CTG8 <strong>di</strong> Tugtutoq), 67 (ILM1 <strong>di</strong> Ilimaussaq), 68 (PLN4 <strong>di</strong> Pilanesberg), 69<br />

(KL2 <strong>di</strong> Khib<strong>in</strong>a), 70 (LdF4 <strong>di</strong> São Miguel), 71 (LS1, LS3 ed LS4 <strong>di</strong> Los) e 72 (K4, K16,<br />

K20 e K23 <strong>di</strong> Kilombe). La maggior parte dei punti analisi <strong>di</strong> queste tabelle mostrano la<br />

predom<strong>in</strong>anza del Nb nel sito B e, riportati nel <strong>di</strong>agramma classificativo <strong>di</strong> Fig. 4.36,<br />

rientrano nel sottogruppo del pirocloro.<br />

Figura 4.36 - Diagramma classificativo ternario <strong>in</strong> base ai rapporti tra<br />

Nb-Ta-Ti nel sito B, per i m<strong>in</strong>erali del gruppo del pirocloro dei vari<br />

gruppi <strong>di</strong> rocce sienitiche.<br />

In questa tesi i cristalli <strong>di</strong> pirocloro <strong>di</strong> Khib<strong>in</strong>a si <strong>di</strong>spongono al vertice del niobio, e risultano<br />

sostanzialmente <strong>di</strong>fferenti rispetto a quelli analizzati da Chakhmoura<strong>di</strong>an & Mitchell (2002b)<br />

costituiti da modeste quantità <strong>di</strong> Ti. I piroclori delle quarzo sieniti <strong>di</strong> Tugtutoq sono<br />

caratterizzati da una maggior variabilità composizionale (Tab. 66). Nel campione CTG8 è<br />

stato ritrovato un cristallo <strong>di</strong> ceriobetafite (Fig. 4.36, Tab, 66) ed un m<strong>in</strong>erale <strong>di</strong> CTG2, per gli<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!