03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un sistema magmatico chiuso. La sua composizione è caratterizzata da valori <strong>di</strong> peralcal<strong>in</strong>ità e<br />

<strong>di</strong> Na2O più alti <strong>di</strong> ogni altro magma eruttato a Tenerife, ed un alto contenuto <strong>in</strong> Zr dovuto<br />

alla mancanza <strong>di</strong> una fase silicatica a Zr. La ripartizione dello Zr tra liquido e pirosseni è<br />

altamente variabile e apparentemente controllata dalle zonazioni (si ritrova pr<strong>in</strong>cipalmente nei<br />

settori con crescita <strong>di</strong> egir<strong>in</strong>a). La presenza <strong>di</strong> loparite spiega l’impoverimento del vetro <strong>in</strong> La,<br />

Ce, Nd, Nb ed Y. La geometria dei contatti fra vetro e solido <strong>in</strong><strong>di</strong>cano che il liquido<br />

<strong>in</strong>trappolato può avere pervaso efficientemente i contorni del corpo solido stesso. Calcoli <strong>di</strong><br />

viscosità e porosità suggeriscono che il liquido poteva essere caratterizzato da un’alta mobilità<br />

attraverso la struttura cristall<strong>in</strong>a al limite più basso <strong>di</strong> viscosità calcolato (3·10 2 poise a 750°C,<br />

con il massimo contenuto d’acqua), ma sarebbe stato del tutto statico al limite più alto (3·10 6<br />

poise a 680°C, a composizioni anidre).<br />

1.7 - Il vulcano <strong>di</strong> Agua de Pau (Isola <strong>di</strong> São Miguel, Azzorre)<br />

L'arcipelago delle Isole Azzorre è situato a cavallo <strong>della</strong> Dorsale Me<strong>di</strong>o Atlantica (Fig. 1.10)<br />

Burke & Wilson, 1976) ed emerge dalla “Piattaforma delle Azzorre”, che rappresenta un alto<br />

topografico posizionato tra 37° e 40° N e tra 25° e 31° W, <strong>in</strong> prossimità <strong>della</strong> giunzione tripla<br />

fra le placche Nord Americana, Africana ed Euroasiatica (Widom et al., 1993). L’arcipelago<br />

comprende nove isole, due situate ad ovest (Corvo e Flores) e sette ad est <strong>della</strong> Dorsale<br />

(Graciosa, Terceira, São Jorge, Faial, Pico, São Miguel, Santa Maria; Fig. 1.11a). Il<br />

magmatismo <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong> isole oceaniche è legato alla presenza <strong>di</strong> un punto caldo<br />

(“hot spot”) ed è caratterizzato pr<strong>in</strong>cipalmente da rocce <strong>della</strong> serie alcal<strong>in</strong>a da alcali basalti<br />

f<strong>in</strong>o ai prodotti più <strong>di</strong>fferenziati costituiti da trachiti peralcal<strong>in</strong>e (comen<strong>di</strong>ti e pantelleriti).<br />

São Miguel appartiene al gruppo <strong>di</strong> isole localizzate ad est <strong>della</strong> Dorsale Me<strong>di</strong>o Atlantica, ed<br />

è vic<strong>in</strong>a al “Rift <strong>di</strong> Terceira”, una zona <strong>di</strong> espansione sismicamente attiva allungata <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>rezione NW-SE (Krause & Waltk<strong>in</strong>s, 1970; Fig. 1.11a). Moore (1990; 1991a,b) schematizza<br />

la geologia <strong>di</strong> São Miguel <strong>in</strong> sei zone vulcaniche <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te: tre stratovulcani con caldera<br />

sommitale <strong>di</strong> età Quaternaria (Sete Cidades, Agua de Pau e Furnas); due “campi vulcanici”<br />

costituiti pr<strong>in</strong>cipalmente da coni <strong>di</strong> scorie a composizione mafica (Zona 2 e Zona 4); il<br />

vulcano scudo <strong>di</strong> Nordeste associato alla caldera <strong>di</strong> Povoaçao (Fig. 1.11b). Per quanto<br />

riguarda l’evoluzione delle caldere che si sono sviluppate nel tardo Pleistocene, quella più<br />

esterna <strong>di</strong> Agua de Pau è la più antica (26.5-46 ka), seguita dalla formazione <strong>della</strong> caldera <strong>di</strong><br />

Sete Cidades (22 ka circa).<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!