03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

considerazione che lo zirconio (uno dei costituenti pr<strong>in</strong>cipali dell’eu<strong>di</strong>alyte) è generalmente<br />

considerato immobile durante i processi <strong>di</strong> alterazione. Tuttavia, <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> recenti hanno<br />

evidenziato che lo Zr può essere mobilizzato durante i processi <strong>di</strong> alterazione idrotermale (e.g.<br />

Gieré & Williams, 1992). Aja et al. (1995) hanno <strong>in</strong>vestigato il comportamento dei complessi<br />

dello zirconio <strong>in</strong> flui<strong>di</strong> idrotermali ad alta temperatura. Sebbene tale stu<strong>di</strong>o sia ancora <strong>in</strong> fase<br />

prelim<strong>in</strong>are ci sono evidenze che lo Zr possa formare complessi stabili con F - , SO4 2- e OH - <strong>in</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni idrotermali, e che apprezzabili quantità <strong>di</strong> Zr possano essere mobilizzate <strong>in</strong><br />

funzione dell’attività <strong>di</strong> questi leganti. Kogarko et al. (2002) suggeriscono che lo Zr forma<br />

complessi fluoro-zirconati come (ZrF6) 2- o idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Zr (ZrOH4).<br />

6.2 - Il problema <strong>della</strong> classificazione delle sieniti peralcal<strong>in</strong>e<br />

Le rocce sienitiche peralcal<strong>in</strong>e sono sud<strong>di</strong>visibili <strong>in</strong> tre gruppi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> base al grado <strong>di</strong><br />

saturazione <strong>in</strong> silice: sieniti sottosature <strong>in</strong> silice (i.e nefel<strong>in</strong>sieniti), sieniti sovrassature <strong>in</strong> silice<br />

(i.e. quarzo sieniti) e sieniti delle serie transizionali che sono caratterizzate da piccole quantità<br />

<strong>di</strong> quarzo o feldspatoi<strong>di</strong>.<br />

Per quanto riguarda le nefel<strong>in</strong>sieniti, Uss<strong>in</strong>g (1912) ha def<strong>in</strong>ito agpaite una roccia <strong>in</strong> cui<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> peralcal<strong>in</strong>ità (I.P.) sia superiore o uguale a 1.2. Il primo autore che ha sentito<br />

l’esigenza <strong>di</strong> una migliore classificazione per le rocce nefel<strong>in</strong>sienitiche è stato Semenov<br />

(1967) che ha sud<strong>di</strong>viso le nefel<strong>in</strong>sieniti <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que sottogruppi: nefel<strong>in</strong>sieniti agpaitiche o<br />

“Ilimaussaq type”, caratterizzate da F-arfvedsonite, eu<strong>di</strong>alyte, steenstrup<strong>in</strong>a, etc.; tre<br />

sottogruppi <strong>di</strong> tipologie <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e caratterizzate da Mg-arfvedsonite (“Lovozero type”), Alarfvedsonite<br />

(“Khib<strong>in</strong>a type”), katoforite (“Langesundsfjord type”) e contenenti zircone,<br />

titanite e ilmenite <strong>in</strong>sieme con eu<strong>di</strong>alyte; nefel<strong>in</strong>sieniti miaschitiche che presentano<br />

hast<strong>in</strong>gsite, zircone, etc.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale costituente delle sieniti è il feldspato alcal<strong>in</strong>o (K,Na)AlSi3O8 nel quale il rapporto<br />

molecolare ideale tra alcali (Na + K), allum<strong>in</strong>io (Al) e silicio (Si) è 1:1:3. Nell’ipotesi<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> una sienite ideale tale rapporto sarebbe rispettato e la roccia sarebbe<br />

costituita esclusivamente da feldspato alcal<strong>in</strong>o. Questo non si verifica mai <strong>in</strong> natura <strong>in</strong> quanto<br />

le sieniti sono caratterizzate da quantità variabili <strong>di</strong> altri m<strong>in</strong>erali. Secondo Sørensen (1974)<br />

sono alcal<strong>in</strong>e le rocce nelle quali gli alcali superano tale rapporto <strong>di</strong> riferimento e si possono<br />

verificare tre con<strong>di</strong>zioni, <strong>in</strong> particolare per le rocce più evolute come le sieniti:<br />

- il silicio è <strong>in</strong> eccesso o <strong>in</strong> saturazione rispetto agli alcali ma l’allum<strong>in</strong>io è <strong>in</strong> <strong>di</strong>fetto. In<br />

questo caso si formeranno m<strong>in</strong>erali <strong>in</strong> cui Na + si lega a Fe 3+ , come anfiboli e pirosseni alcal<strong>in</strong>i<br />

(i.e. sieniti a quarzo, quarzo sieniti e graniti alcal<strong>in</strong>i);<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!