03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chimico molto simile alla låvenite (ZrO2 25.5-28.8%; TiO2 4.0-4.8%; Nb2O5 4.1-4.6%; F<br />

1.8-2.2%; Kalk 27.6-29.5%; Ridolfi et al., 2003). In contrasto con la composizione ideale <strong>della</strong><br />

låvenite, <strong>in</strong> cui nel sito M il Mn è superiore al Fe, il m<strong>in</strong>erale <strong>di</strong> Agua de Pau, riportato come<br />

låvenite da Osann (1888) ma mai prima d’ora analizzato, presenta FeO (6.2-8.0%) > MnO<br />

(2.4-2.8%). Per tali motivi la formula chimica <strong>in</strong> atomi per unità <strong>di</strong> formula risultante è:<br />

(Zr0.82Nb0.18)(Fe0.41Ca0.23Ti0.21Mn0.15)(Ca0.55Na0.45)(Na0.80Ca0.20)Si2O7(O1.5F0.5).<br />

Ulteriori analisi <strong>di</strong> tale fase <strong>di</strong> Agua de Pau verranno eseguite con un <strong>di</strong>frattometro a 4 cerchi<br />

Siemens dell’Università <strong>di</strong> Pisa con lo scopo <strong>di</strong> assegnare i vari cationi (soprattutto Fe 2+ ) ai<br />

<strong>di</strong>fferenti siti strutturali e <strong>di</strong> eseguire il raff<strong>in</strong>amento strutturale.<br />

Nelle Tabelle 48, 49, 50 e 51 sono riportate le composizioni chimiche <strong>di</strong> questi Zr-Ti silicati<br />

dei vari gruppi <strong>di</strong> rocce sienitiche analizzate alla microsonda elettronica <strong>di</strong> E<strong>di</strong>nburgo.<br />

I m<strong>in</strong>erali del gruppo <strong>della</strong> cuspi<strong>di</strong>na delle nefel<strong>in</strong>sieniti <strong>di</strong> Tenerife (TE5) sono descrivibili<br />

tramite le seguenti variazioni degli atomi per unità <strong>di</strong> formula: (Ca3.7-4.1Na1.7-2.1Ce0.3-0.5<br />

La0.2-0.4Nd0.1-0.2Y0-0.1Th0-0.1)(Ti0.8-1.1Nb0.1-0.2)Si4.0-4.3(O15.5-15.8F2.2-2.5); Kalc = 24.4-29.4%. Tali<br />

composizioni si avvic<strong>in</strong>ano maggiormente al membro <strong>della</strong> götzenite (Chao & Gault, 1997).<br />

Fleet & Pan (1995) asserirono che le terre rare e l’Y sostituiscono il Ca secondo la reazione<br />

Ca 2+ = Na + + REE 3+ . La götzenite presenta quantità <strong>in</strong>feriori all’1% <strong>di</strong> ZrO2, Al2O3, Pr2O3,<br />

Sm2O3 e K2O (Tab. 48) e i cristalli risultano composizionalmente omogenei e privi <strong>di</strong><br />

zonature.<br />

La nefel<strong>in</strong>sienite <strong>di</strong> Khib<strong>in</strong>a (KL2) è caratterizzata da una fase con la seguente composizione:<br />

(Na2.5-3.1Ca1.6-2.0)(Fe0.4-0.7Mn0.3-0.5)(Zr0.9-1.4Ti0.7-1.1Nb0.2-0.3)Si4.0-4.1(O16.1-16.5F1.5-1.9); Kalc = 27.6-32.1%.<br />

Questo m<strong>in</strong>erale non si avvic<strong>in</strong>a a nessun “end member” del gruppo cuspi<strong>di</strong>na-låvenite<br />

riportate da Chao & Gault (1997). Per le proporzioni tra Na e Ca tale fase è confrontabile alla<br />

låvenite e alla norman<strong>di</strong>te, ma i bassi valori <strong>della</strong> somma <strong>di</strong> Fe e Mn ed il rapporto Fe/Mn > 1,<br />

non sono ascrivibili a nessun membro. Come nel caso <strong>della</strong> låvenite-like <strong>di</strong> Agua de Pau,<br />

analisi al <strong>di</strong>ffrattometro sarebbero utili per assegnare i cationi ai vari siti strutturali e stabilire<br />

il gruppo spaziale <strong>di</strong> appartenenza. I valori degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ta, Hf, Al, REE e Mg sono <strong>in</strong>feriori<br />

allo 0.5% <strong>in</strong> peso (Tab. 49). I rapporti Ti/Zr e Ca/Na aumentano verso i bor<strong>di</strong> dei cristalli<br />

come nelle norman<strong>di</strong>ti del fiordo <strong>di</strong> Andrup (Perchiazzi et al. 2000). Tali rapporti nel<br />

campione KL2 <strong>di</strong> Khib<strong>in</strong>a, raggiungono i massimi valori nelle zone a contatto con la titanite<br />

che sono <strong>in</strong>oltre caratterizzate da colori arancio più <strong>in</strong>tensi (Fig. 4.25).<br />

Le fasi m<strong>in</strong>eralogiche del gruppo cuspi<strong>di</strong>na-låvenite nei campioni delle isole <strong>di</strong> Los (LS1,<br />

LS2, LS3, LS4; Tab. 50) presentano la seguente variazione composizionale totale:<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!