03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La torite si può anche generare per alterazione <strong>di</strong> fasi preesistenti. Questo è il caso stu<strong>di</strong>ato da<br />

Andersen & Neumann (1985) che evidenziano la formazione <strong>di</strong> una varietà <strong>di</strong> torite ricca <strong>in</strong><br />

REE (freyalite) per lisciviazione <strong>di</strong> Na, Ca e F <strong>di</strong> un’orig<strong>in</strong>aria caryocerite.<br />

Lo zircone come l’apatite e la titanite, è uno dei m<strong>in</strong>erali accessori più <strong>di</strong>ffusi e si ritrova <strong>in</strong><br />

svariati tipi <strong>di</strong> rocce magmatiche, metamorfiche e se<strong>di</strong>mentarie. Tra le sieniti stu<strong>di</strong>ate si<br />

r<strong>in</strong>viene nelle rocce <strong>di</strong> Ilimaussaq e Tugtutoq (Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Gardar), <strong>in</strong> quelle delle isole <strong>di</strong><br />

Los e nei clasti sienitici <strong>di</strong> Tenerife, Agua de Pau e Kilombe (Tabelle 1, 2 e 3). La torite è<br />

stata identificata nelle rocce sovrassature del complesso centrale <strong>di</strong> Tugtutoq, <strong>in</strong> quelle<br />

sottosature delle isole <strong>di</strong> Los, e nei clasti sienitici dei vulcani <strong>di</strong> Agua de Pau e <strong>di</strong> Kilombe.<br />

Gli zirconi e le toriti <strong>di</strong> Kilombe e <strong>di</strong> Agua de Pau, <strong>in</strong> virtù <strong>della</strong> loro giovane età, non<br />

presentano caratteristiche <strong>di</strong> m<strong>in</strong>erali metamittici, mentre tali fasi nelle rocce delle isole <strong>di</strong><br />

Los e <strong>di</strong> Tugtutoq appaiono completamente alterate. La torite è facilmente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduabile<br />

grazie al SEM <strong>in</strong> elettroni retro<strong>di</strong>ffusi <strong>in</strong> quanto presenta la più elevata lum<strong>in</strong>osità tra le fasi<br />

analizzate.<br />

La torite non metamittica <strong>di</strong> Kilombe è caratterizzata dalla seguente variazione<br />

composizionale: (Th0.9Y0-0.1)(Si0.8-1.0P0-0.2)O4.0; UO2 è compreso tra 0.85 e 1.95% mentre ZrO2<br />

è sempre <strong>in</strong>feriore all’1% (Tab. 91). Fra le rocce delle isole <strong>di</strong> Los la torite è stata analizzata<br />

alla microsonda elettronica nella nefel<strong>in</strong>-microsienite LS2 e nella lujavrite LS5 (Tab. 91). La<br />

prima è caratterizzabile con la formula (Th0.6-0.7Ce0-0.1Ca0-0.1Fe0-0.1)(Si1.0-1.1Al0-0.1)O3.9F0.1. Gli<br />

unici altri elementi la cui percentuale dei loro ossi<strong>di</strong> supera l’unità sono Y (0.73-1.19%), La<br />

(0.70-1.41%), Ce (2.08-6.19%), Nd (0.74-2.07%) e Mn (0.09-1.09%). Il ricalcolo del<br />

m<strong>in</strong>erale nel campione LS5 non risulta stechiometrico alla struttura <strong>della</strong> torite e gli <strong>in</strong>tervalli<br />

<strong>di</strong> variazione composizionale sono molto ampi (e.g. SiO2 21.48-37,36%, ThO2 20.26-40.75%,<br />

REE2O3 3.31-7.77%, MnO 2.61-17.91%, FeO 0.99-3.01%, PbO 0.22-10.36%, Na2O 0.00-<br />

2.91%, F 0.02-0.76%; Tab. 91). La torite delle isole <strong>di</strong> Los, destabilizzatasi per i processi <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo <strong>di</strong> Th e U, è stata <strong>in</strong> seguito attraversata da un fluido idrotermale<br />

ricco <strong>in</strong> volatili <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e metasomatica che ha determ<strong>in</strong>ato la lisciviazione <strong>di</strong> Th, Si, P, Y e<br />

favorito l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> Zr, LREE, Mn, Fe, Pb, Na e Cl all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> struttura del m<strong>in</strong>erale.<br />

Lo xenotime è stato identificato ed analizzato alla microsonda elettronica solamente nei<br />

campioni CTG5 [(Y0.7Dy0.1Fe0-0.1Na0-0.1)(P0.8-1Si0-0.2)O3.9F0.1; Tab. 92] e K24 [(Y0.7-<br />

0.8Dy0.1Gd0-0.1Na0-0.1)(P0.9Si0-0.1)O3.8-3.9F0.1-0.2; Tab. 93] appartenenti rispettivamente alle<br />

quarzo sieniti del complesso <strong>di</strong> Tugtutoq e ai clasti sienitici <strong>di</strong> Kilombe.<br />

Lo xenotime <strong>di</strong> Tugtutoq e quello <strong>di</strong> Kilombe sono <strong>in</strong>oltre caratterizzati da percentuali <strong>di</strong><br />

ThO2 <strong>di</strong> 0.21-2.63% e 2.54-3.82% rispettivamente. Al2O3 può raggiungere 1.05% (Tugtutoq).<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!