03.06.2013 Views

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XVI ciclo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

associazione con altre fasi m<strong>in</strong>eralogiche all’<strong>in</strong>terno degli <strong>in</strong>terstizi, sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi <strong>della</strong><br />

cristallizzazione tardo magmatica <strong>di</strong> tali m<strong>in</strong>erali.<br />

Figura 4.45 - Diagramma ternario REE + Y - Ca - F per i m<strong>in</strong>erali del<br />

gruppo dell'apatite delle rocce sienitiche <strong>di</strong> Pilanesberg (Sud Africa),<br />

Ilimaussaq (Groenlan<strong>di</strong>a), isole <strong>di</strong> Los (Gu<strong>in</strong>ea) e São Miguel (Isole<br />

Azzorre).<br />

La fluorcafite nelle rocce <strong>di</strong> Pilanesberg costituisce una fase fondamentale (superiore al 5%) e<br />

si ritrova per lo più sotto forma <strong>di</strong> grossi cristalli primari euedrali e sub-euedrali. La Fig. 4.45<br />

riporta il <strong>di</strong>agramma ternario (REE + Y) – Ca – F. In genere le terre rare, che tendono a<br />

concentrarsi ai bor<strong>di</strong> dei s<strong>in</strong>goli cristalli, sono <strong>in</strong>versamente proporzionali al contenuto <strong>di</strong><br />

calcio. I m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> Pilanesberg e São Miguel mostrano un elevato <strong>in</strong>cremento <strong>della</strong><br />

percentuale <strong>di</strong> REE all’aumentare del contenuto <strong>di</strong> F. Questi elementi risultano <strong>di</strong>rettamente<br />

proporzionali al grado evolutivo del liquido magmatico da cui cristallizzano le fasi<br />

m<strong>in</strong>eralogiche del gruppo dell’apatite. Di seguito sono riportati i pr<strong>in</strong>cipali meccanismi <strong>di</strong><br />

sostituzione riconosciuti nei m<strong>in</strong>erali del gruppo dell’apatite: (i) Ca 2+ + P 5+ = REE 3+ + Si 4+ ,<br />

(ii) 2Ca 2+ = Na + + REE 3+ (e.g. Hogarth, 1989; Dawson et al., 1995; Reguir &<br />

Chakhmoura<strong>di</strong>an, 1999; Chakhmoura<strong>di</strong>an & Mitchell, 1999) e (iii) Ca 2+ = Sr 2+ (e.g.<br />

Chakhmoura<strong>di</strong>an & Mitchell, 1999). Inoltre Chakhmoura<strong>di</strong>an & Mitchell (1999) notano una<br />

correlazione positiva tra Na e REE nelle fluoroapatiti delle nefel<strong>in</strong>sieniti <strong>di</strong> “Pegmatite Peak”,<br />

monti Bearpaw (Montana). Tale fenomeno e la proporzionalità <strong>in</strong>versa tra Ca e Sr si ritrovano<br />

anche nei m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> Pilanesberg (Fig. 4.46). Queste sostituzioni non vengono rispettate nelle<br />

apatiti degli altri gruppi che <strong>in</strong>oltre sono caratterizzate da bassissimi valori <strong>di</strong> Na e Sr, spesso<br />

al <strong>di</strong> sotto del limite <strong>di</strong> rilevabilità (Tabelle 77 e 78).<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!