09.06.2013 Views

121228-sgorlon - Udine Cultura

121228-sgorlon - Udine Cultura

121228-sgorlon - Udine Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134<br />

confini temporali in cui tali testimonianze vengono rese, è brusco e quasi inspiegabile. Se dal sempre<br />

memorabile passo di Victor Hugo che racconta in presa diretta le emozioni fortissime suscitate dal suo<br />

primo viaggio in treno tra Anversa e Bruxelles (1837), passiamo alle atmosfere decadenti e ferme della<br />

stazione di Ancona nel Venturiero senza ventura di Gabriele D’Annunzio (1897), 6 constatiamo quanto<br />

diversa possa essere la percezione del treno, e quanto opposte le sensazioni (dall’esaltazione all’avversione)<br />

che esso suscita alle soglie del secolo nuovo.<br />

Certo, la presenza del treno, anche ai suoi inizi, non fu condivisa da tutti con entusiasmanti unanimi<br />

clamori. La “fazione” dei contrari fu numerosa e ben rappresentata, se pensiamo soltanto a Gustave<br />

Flaubert, a Charles Dickens o a Thomas Hardy. 7 Ma ciò che qui vorremmo sottolineare è che, col<br />

passare degli anni, il treno si sottopose naturalmente a un ridimensionamento, a un riposizionamento<br />

di minore impatto (visivo, emozionale) nell’economia della scrittura narrativa, pur riservando al lettore,<br />

da parte di tanti scrittori delle più disparate letterature, dimensioni di non minore rilievo e originalità.<br />

La patina della novità, insomma, l’irruzione quasi improvvisa e inaspettata nelle periferie urbane di ciò<br />

che oggi chiamiamo archeologia industriale, come nei più bucolici paesaggi in aperta campagna, si offusca<br />

e scolora, ma non per questo le sensazioni che il treno riesce ancora a trasmettere si fanno meno<br />

efficaci. Altri mezzi di locomozione entrano ormai alla ribalta e saranno capaci di attrarre nuovi cantori,<br />

affascinati da una leggerezza più aerea e rapida (l’aeroplano), o da una libertà di movimento ben più<br />

vasta e capillare, alla portata di tutti (l’automobile). Ma il treno conserva – proprio per i suoi evidenti<br />

limiti, le sue costrizioni determinate da tracciati ben determinati in un sistema chiuso – caratteristiche<br />

più spiccate e specifiche, entra nel linguaggio comune, si impadronisce di metafore e similitudini familiari,<br />

diventa l’incipit, lo sfondo o la conclusione di tanti romanzi novecenteschi, ricrea avventurose ambientazioni<br />

di viaggio, perdendo, almeno un po’, quel carattere perturbante e satanico delle sue origini.<br />

Carlo Sgorlon, che per tanti versi interpreta la migliore narrativa italiana degli ultimi trent’anni<br />

del Novecento, nonché i primi di questo, nell’andamento fantasioso dei suoi romanzi, ma sempre legati<br />

a dati realistici di base diligentemente documentati e applicati, riprende il tema del treno nei suoi tanti<br />

romanzi con un’originalità e una versatilità indubbie e lo coniuga con situazioni ed epoche spesso molto<br />

diverse. Espressione anche per lo scrittore friulano di un progresso condannabile per le sue limitanti<br />

connotazioni materialistiche e storicistiche, il treno però si riscatta quasi sempre dalla sua espressività<br />

ideologica, e – quasi contradditoriamente – assume caratteristiche positive, o comunque neutre, funzionali<br />

allo sviluppo della storia raccontata.<br />

Potremmo iniziare la nostra breve indagine sul tema del treno nella narrativa di Carlo Sgorlon,<br />

proprio verificando in quali romanzi lo scrittore friulano lo pone all’inizio della storia. Da mezzo per introdurre<br />

il protagonista nel proscenio del racconto, sottolineando fin da subito la distanza delle sue origini<br />

e dunque la sua diversità, a strumento di fuga da situazioni troppo oppressive, a evento onirico e<br />

catastrofico iniziale, fino a diventare il soggetto vero di un intero romanzo, Sgorlon utilizza il treno e il<br />

sistema che gli si è costruito attorno per aprire la trama di un’opera di ampio respiro, che apre orizzonti<br />

6 Pierluigi Pellini, La stazione e il caminetto (sul Trionfo della morte di d’Annunzio), in Pierluigi Pellini, marina PolaCCo, Paolo zanotti,<br />

Strade ferrate. La tematica del treno e della ferrovia nei testi di Jules Verne, Gabriele d’Annunzio, Gabriel García Marques e<br />

parecchi altri scrittori. Con una introduzione di Remo Ceserani, Pisa, Nistri-Lischi, 1995, p. 35-94. “La stazione è morta. Sotto<br />

la vasta tettoia nera i lumi sono semispenti. Le fiammelle vacillano fioche in cima ai becchi, nei fanali. I carri fermi su le rotaie<br />

sembrano feretri fasciati di gramaglie. I bovi, proginieri invisibili, mugghiano di continuo rispondendosi, come nel chiuso d’un<br />

macello quando attendono il maglio o il taglio. Sotto un carro un cane biancastro rosicchia qualcosa nel sudiciume.” (p. 42-43)<br />

7 Cfr. remo CeSerani, Introduzione, in Pierluigi Pellini, marina PolaCCo, Paolo zanotti, Strade ferrate, cit., p. 7-34, in particolare p. 10.<br />

Su Flaubert e l’aneddotica che lo poneva tra i “nemici” del treno, si veda sempre remo CeSerani, Treni di carta..., cit., p. 31-32.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!