09.06.2013 Views

121228-sgorlon - Udine Cultura

121228-sgorlon - Udine Cultura

121228-sgorlon - Udine Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forme più precarie dell’effimero contemporaneo, finisce vittima di quel nichilismo verso il quale l’arte<br />

moderna corre pericolosamente incontro.” 23<br />

Nei romanzi di Sgorlon, come ne La foiba grande, trovano spazio anche le donne soldatesse,<br />

slave, che non hanno paura, che combattono come gli uomini, che partecipano alla Resistenza, che sono<br />

«attraenti e nello stesso tempo micidiali», 24 che utilizzano le armi seduttive per combattere il nemico.<br />

Altrettanto importante la donna friulana, dal carattere forte e volitivo, abituata alla sopportazione,<br />

alle fatiche, resiste come la terra cui appartiene.<br />

Ma la donna friulana, così cara a Sgorlon, perché rappresentante di quel Friuli da lui tanto amato<br />

e presenza costante nei suoi romanzi, è la donna ancestrale e antica, che proviene da luoghi remoti e<br />

misteriosi: così le vecchie di Fajet, nel Calderas, le donne friulane, le vecchie specialmente, assumono<br />

una dimensione mitica, metafora della “Gran Madre friulana”, rappresentano la civiltà contadina, così<br />

ben delineata nella straordinaria figura della sedonera, la Clautana (da Claut, il paese di provenienza)<br />

ne Gli dei torneranno (1977); la sedonera è la “venditrice nomade di oggetti di legno, cucchiai, mestoli,<br />

portauova, frullini, che gli uomini della sua valle fabbricavano durante l’inverno” che trasportava con<br />

la sua gerla sulle spalle, immersa in quella pensosità e silenzio che provenivano da un indistinto mondo<br />

lontano; 25 Simone, il protagonista, la descrive: “una donna sotterranea e aggrovigliata, abituata alla<br />

rinuncia e al sacrificio, ma anche capace di esplosioni improvvise, come un vulcano spento.” 26 Si veda<br />

anche l’emblematica figura di Margherita de Crignis, depositaria delle memorie familiari.<br />

Altre donne da ricordare sono Marta, nell’Armata dei fiumi perduti (1985), che ricopre il ruolo di<br />

domestica friulana, oppure Wilma, ne l’Alchimista, di mentalità pratica e realistica:<br />

Abramo venne un giorno dai Senales e portò a Wilma un servizio di bicchieri di cristallo. La donna ne fu così felice<br />

che fu sul punto di abbracciare l’effendi arabo. Lei, da vera friulana, non se la sentiva di buttar soldi in spese futili,<br />

ma era felicissima quando le facevano un regalo di quella natura. 27<br />

Solo alcuni degli esempi che attestano l’importanza che Carlo Sgorlon ha assegnato alla figura<br />

femminile, còlta nelle sue diverse sfaccettature, mutevole e mutante, friulana nell’animo, specchio in<br />

cui si riflettono culture diverse, legata agli archetipi della natura e in contatto con il mondo sovrannaturale,<br />

protettrice e messaggera della vera essenza della vita.<br />

23 Carlo Sgorlon, Il Regno dell’Uomo, dattiloscritto conservato nell’Archivio Sgorlon.<br />

24 id., La foiba grande, Milano, Oscar Mondadori, 2009, p. 102.<br />

25 id., Gli dei torneranno, Milano, Mondadori, 1977, p. 37.<br />

26 Ivi, p. 249.<br />

27 Carlo Sgorlon, L’Alchimista degli strati, cit., p. 192.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!