09.06.2013 Views

121228-sgorlon - Udine Cultura

121228-sgorlon - Udine Cultura

121228-sgorlon - Udine Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carlo Sgorlon: mito, fiaba, racconto<br />

di Marco A. Bazzocchi<br />

Università degli Studi di Bologna<br />

Una delle caratteristiche dei romanzi di Carlo Sgorlon consiste nella molteplicità di eventi, episodi,<br />

intrecci che riescono a comporsi in un’unica avventura mettendo alla prova la visione del personaggio<br />

protagonista, portatore di un sistema di pensiero che cerca di tenere insieme tutti gli aspetti<br />

della realtà. A un tasso molto alto di avventurosità del racconto, corrisponde così un pensiero unitario<br />

sul mondo. Questa opposizione è insita nell’idea stessa che Sgorlon ha elaborato intorno all’arte del<br />

narrare, idea per la quale potremmo evocare la contrapposizione formulata da Walter Benjamin tra il<br />

narratore delle culture orali e il romanziere, l’uno capace di far transitare nei suoi racconti la densità<br />

dell’esperienza che si deposita nella memoria collettiva, l’altro in lotta contro l’oblio per salvare i pochi<br />

residui con cui si caratterizza il destino dei personaggi borghesi.<br />

Se vogliamo osservare da un’altra prospettiva il problema, dobbiamo allora considerare che<br />

per capire l’attività di narratore di Sgorlon è necessario mettere a fuoco il nodo tra narrazione mitica<br />

e astrazione fiabesca, cioè tra forze esterne all’individuo (forze cosmiche, energie della materia) e<br />

incarnazione di queste forze nei comportamenti umani. Per Sgorlon ogni storia narrata parte da realtà<br />

immensamente piccole e circoscritte (microcosmi, spesso di aspetto friulano ben riconoscibile) e fa<br />

lievitare all’interno di questi microcosmi eventi che oltrepassano la percezione ristretta dell’individuo.<br />

Così in lui la Storia rimane sempre sullo sfondo, oltrepassata dalla favola che diventa allegoria. Sono<br />

i narratori tedeschi i suoi modelli: Thomas Mann, per il nesso mito e ironia narrativa, e Kafka, per l’aspetto<br />

allegorico. E se un nome va fatto per l’Italia, è quello di Elsa Morante, una scrittrice atipica e a<br />

sua volta controcorrente, sulla quale Sgorlon ha scritto in sede critica. La concentrazione su microcosmi<br />

e microstorie che gli viene dalla Morante si coniuga così con l’astrazione e la tensione simbolica e<br />

mitica che risalgono a Kafka o a Thomas Mann. Sgorlon è un narratore poco italiano e molto europeo,<br />

e come tale va considerato.<br />

All’incrocio di questa serie di opposizioni (molteplicità delle azioni e unità della visione, ricchezza<br />

narrativa arcaica e coscienza romanzesca, mito e fiaba) possiamo collocare gran parte della produzione<br />

narrativa con cui Sgorlon, in una posizione defilata ma con una attenzione vivacissima, ha interpretato<br />

le vicende culturali del novecento, difendendo il suo ruolo di narratore che non cede alle mode<br />

e che rivendica la funzione nobile e inalienabile del racconto.<br />

Prendiamo ad esempio L’uomo di Praga, il romanzo del 2003 che vede come protagonista il misterioso<br />

Alvar Kunslica, un uomo che compare portando con sé i segnali del destino e dell’incertezza:<br />

è uno straniero di origini misteriose, sembra accompagnato da caratteristiche oltreumane, vive con il<br />

gusto della teatralità e della maschera, si inserisce con abilità nelle vite altrui. Ci sono nel personaggio<br />

alcune caratteristiche tipiche del romanzo moderno (si potrebbe fare il nome del manniano Felix<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!