09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosa intende: il destino?<br />

No. A ‘destino’ preferisco il termine eccellenza. Il<br />

destino, detto così, mi sembra qualcosa a cui bisogna<br />

inchinarsi, che ci impone di curvarci. Un destino<br />

esemplare, allora.<br />

Per Holderlin la tendenza principale dei modi di rappresentazione<br />

è di poter incontrare qualcosa, d’aver<br />

‘fato’ poiché ciò che è privo di destino è la nostra debolezza,<br />

già nella scelta del fare è implicito un destino.<br />

Ma quale fare! Qui tutti si danno da fare, per chi,<br />

perché, per cosa?<br />

Questo vale allora anche per l’arte? Certo siamo lontani<br />

da un compito... forse anche da un contenuto?<br />

Lei deve pensare alla poesia moderna che è nata<br />

buttando alle ortiche l’utilità, cioè un significato<br />

oltre se stessa. Baudelaire faceva poesia per salvare<br />

qualcuno? Qui non si tratta di stabilire un’utilità<br />

sublime. L’arte è come il fuoco che brucia e poi<br />

si spegne, sparisce. Ma perché scompare le sembra<br />

inutile? Bruciare intensamente, questo è il suo<br />

compito, anzi il suo effetto fondante, poiché l’arte<br />

è fondante in quanto ci appare dal non essere, nel<br />

senso heideggeriano. Questo vale certamente anche<br />

per una ricerca scientifica, un’indagine, una<br />

qualsiasi cosa che prima non c’è e poi viene creata<br />

da un atto. Io credo solo al farsi dell’atto, poi, per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!