09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da una sua teoria, che chiamava ‘della cristallizzazione’.<br />

Lui fa parlare un suo personaggio, il<br />

quale, scorgendo i due che stanno seduti accanto a<br />

lui in una carrozza, un ragazzo e una ragazza, si<br />

accorge che fra di loro c'è ‘qualcosa’. Ma, dice, non<br />

diciamola, perché altrimenti cresce, si sviluppa,<br />

diventa qualcosa a sé. Era l'amore in quel caso.<br />

L'esercizio della parola è un esercizio complesso;<br />

non è soltanto descrittivo ma è anche enfatico, dà<br />

sangue e linfa alle cose di cui ci si occupa. Direi,<br />

che la mafia è una di quelle cose che non bisogna<br />

"nominare invano”.<br />

- - -<br />

La retorica non ci serve più. Se vogliamo che l'economia<br />

mafiosa sia un'esistenza temporanea, se<br />

vogliamo una Sicilia che non ha più bisogno economico<br />

della diabolica mafia, non possiamo stare a<br />

contemplarla come una statua immobile. A un<br />

intellettuale si chiede di combatterla in un altro<br />

modo. Il problema non è l'esistenza della mafia: è<br />

la valutazione che se ne fa. Perché c'è tutto questo?<br />

Non cade dal cielo, è un fenomeno economico<br />

ben radicato. E allora gli intellettuali producano<br />

buone opere, i birrai facciano buona birra: inutile<br />

cogitare tutti quanti di mafia, perdere tempo a<br />

parlarne. Lavorare il proprio giardino, alla Candide.<br />

Tu cancelli le ombre della mafia operando più<br />

di lei, meglio di lei, opponendo il tuo lavoro al suo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!