09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o non riguarderà soltanto i cantanti. Non faccio<br />

l'indovino, ma questo avverrà. Il dire tragico non<br />

raccoglie più folle, ma il bisogno del dire rimane.<br />

- - -<br />

Lei si definisce uno fra i rari epigoni di Schopenhauer,<br />

ma con <strong>Battiato</strong> non disdegna la mondanità e il successo.<br />

Questa collaborazione è interessante, oltre che per<br />

l'aspetto economico (non trascurabile), per quello<br />

culturale, lo spiego in Teoria della canzone (Bompiani,<br />

1997). Il conflitto fra le lingue e fra le età,<br />

ma già l'intelligenza, il gusto, il talento, la bellezza,<br />

la forza, la ricchezza interiore: è lo scomparire<br />

di queste dannate disparità che inseguo. Il fatto<br />

che io 'pensi' mi sembra debba offendere anche più<br />

della ricchezza. Ma vedo che, a differenza della<br />

fanciullezza, dell'adolescenza e della maturità, che<br />

sono in balia del mondo della vita, nella vecchiaia<br />

tutto è compiuto e perciò perfetto: come dico nel<br />

Trattato dell'età (Adelphi, 1999) in essa ci si congeda<br />

dal tempo dell'io, cioè il tempo del desiderio, e<br />

senza l'ansia della riproduzione c'è il vero eros, il<br />

trasalimento. L'apice dell'amore è nella conoscenza<br />

del tempo dei tempi, in cui amore e morte<br />

si abbracciano senza fraintendimenti.<br />

Diceva che scrive all'interno di una precisa tradizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!