09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

occhi o lo ingerisci muori o resti deturpato: ma<br />

questo non è il volere o non volere dell'insegnante.<br />

E' proprio l'assetto specifico del sapere scolastico:<br />

Essenzialmente neutralizzatore esso deve togliere<br />

l'elemento non formativo, non educativo<br />

che vi è nel sapere: Lei pensi a un Baudelaire, nelle<br />

scuole francesi, preso così per com'è, sarebbe dirompente...<br />

o a Leopardi nelle nostre scuole...<br />

- - -<br />

C'è una grande tensione filosofica, oggi, sulla verità.<br />

L'ermeneutica, per esempio, fa parte dei tentativi di legare<br />

l'estetica alla verità piuttosto che all'emozione e<br />

alla sensibilità.<br />

A me non risulta. Vedo scomparire il concetto di<br />

verità, vedo la prevalenza del concetto di opinione,<br />

quasi identica all’uomo. Il concetto di verità non<br />

ha più autorità. Viene espulso dagli stessi contesti<br />

in cui sembrava fosse essenziale alla vita stessa. Le<br />

grandi prese di posizione di fronte a questo concetto<br />

la scarnificano. Bisogna avere una buona dose<br />

d’ingenuità per poter professare il concetto di<br />

verità, che dovrebbe avere i connotati classici, che<br />

dovrebbe essere filosoficamente piena... come<br />

quella di cui parlava Husserl nelle Ricerche logiche:<br />

la verità che è identica e una per angeli, dèi,<br />

mostri e uomini. Epperò Husserl dice in seguito<br />

anche che il mercante al mercato ha la sua verità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!