09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vincere che riprodurre l'imperfezione – il destino<br />

dei moderni – è da anime ignobili. Forse è vero.<br />

Prefazione<br />

‘Elegia sanremese’ di Tommaso Ottonieri<br />

Il testo di canzone è poesia decaduta. Ma la poesia<br />

gli deve la sua attuale popolarità. Un’estetica che<br />

non ha nulla da perdere – una estetica che ha da<br />

perdere non interessa affatto – scorge nel testo di<br />

canzone nefando e scurrile, oppure levigato a mano<br />

come certi tenui marmi, ciò che dopo La terra<br />

desolata può passare per sonorità verbale di buona<br />

lega. Consummatum est: la poesia non vale niente. Il<br />

nichilismo poetico è in realtà un residuo umanistico:<br />

esso crede all’umano come un tempo si credeva<br />

al divino: con pertinace accanimento. Afferma il<br />

nulla senza realizzarlo. Infine, come Montale, sospira<br />

troppo. Anche gli idilli boschivi affettano il<br />

nichilismo. Dopo che la teoria del bosco è prevalsa<br />

sul bosco (vedi Heidegger e famiglia), la lingua si<br />

appiccica al palato. La poesia di Ottonieri mescola<br />

il sermo humilis del testo di canzone (nella gerarchia<br />

della caduta quello che sta in ultimo: il testo<br />

di canzone sanremese, il ''µὴ ὄν'') al sermo sublimis<br />

rifatto. Un balletto di parole che ti danno fuoco (è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!