09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in una società di cui condivide il principio fondamentale<br />

- mentre il filosofo dovrebbe essere<br />

quello che esprime i dubbi, almeno così ce lo presentava<br />

la filosofia moderna - e questo non significa<br />

esporre il dubbio per cinque secondi ai propri<br />

studenti, significa macerare, magari non nell'ambito<br />

del proprio vissuto, ma nell'ambito del proprio<br />

fare filosofico. Un buon filosofo non espone i<br />

suoi dubbi, ma scrive quando in un modo o nell'altro<br />

crede di averli superati, di non averli più. Oggi<br />

un filosofo deve osare, andare dove lo porta la sua<br />

testa, la sua educazione filosofica, il suo principio,<br />

la sua visione di che cosa significa pensare - i limiti<br />

glieli devono dire gli altri, 'guarda, tu hai saltato<br />

i limiti che il Kant pose... quali delitti stai facendo',<br />

Popper, tu stai dicendo cose non-falsificabili, e<br />

quindi al di là di vero e non-vero, nel senso basso<br />

della fisica. Io sto andando, sto spaccando queste<br />

cose. Poi tu me lo vieti, mi dimostri che con queste<br />

cose che ho spaccato ho disubbidito alla dea.<br />

Quindi ritiene che Emanuele Severino, ad esempio,<br />

questo non lo faccia.<br />

Lo riterrei come ogni filosofo che appartiene all'università<br />

- io mi sono sempre tenuto lontano<br />

dall'università per tenermi, almeno consapevolmente,<br />

lontano da qualcosa che avrebbe agito in<br />

me - l'ho scritto lì, in Della filosofia geniale (postfazione<br />

a La filosofia dell'università di Schopenhauer,<br />

pubblicata da Adelphi tempo fa) - cioè dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!