09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e di disordini, uno che parlava, parlava. Ma anzi a<br />

me dà fastidio chi parla male della Sicilia, ma ne<br />

parla male perché il giudizio non è tale, è mal motivato,<br />

è piuttosto un qualcosa di non corrisposto,<br />

un risentimento.<br />

Cosa pensa della cultura popolare siciliana, come Ignazio<br />

Buttitta, rievocato in questi giorni da Fabio Monti?<br />

Buttitta non lo frequentai, ma non per scelta di<br />

antipatia, semplicemente non entrava nella mia<br />

strada. Feci un'osservazione su Sciascia che poi mi<br />

è stata da qualcuno imputata (ma altri l'apprezzarono,<br />

come il Corriere della sera), e cioè che lo<br />

scrittore che oggi voglia fare scrittura civile,<br />

diciamo nel suo orizzonte, nella sua fantasia, dovrebbe<br />

uscire da qui, dalla denuncia dei soliti problemi,<br />

la mafia ecc. - si sente la stanchezza della<br />

ripetitività di questi temi, si avverte che non sono<br />

attecchiti né a livello personale, né a livello storico,<br />

per cui reputavo Sciascia diventato una specie<br />

di burattino. Mi fa piacere che sia tornata ora una<br />

scrittura popolare, che sembrava morta e sepolta -<br />

Camilleri – mancavamo da tempo di una scrittura<br />

popolare, mediatrice, nel senso che può circolare<br />

tra milioni di persone - negli anni trenta ci fu un<br />

solo scrittore, la circolazione letteraria era circoscritta,<br />

basti pensare che il primo libro di Montale<br />

fu stampato in 250 copie, ma allora c'era una<br />

veicolazione diversa, un passaparola. Qui man-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!