09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nota introduttiva<br />

‘<strong>Franco</strong> <strong>Battiato</strong>, la Sicilia che profuma d’Oriente’<br />

La sottile epicità a cui si iscrivono queste pagine,<br />

appartiene alla imperitura ”ingenuità” degli antichi<br />

cantori. La stessa, con la quale un tempo si<br />

crearono i miti. “Aber die epiche Naivitat ist icht<br />

nur lige” è scritto in un saggio su di essa. No, certamente,<br />

non solo pia fraus è l’ingenuità epica. Ma<br />

una grazia, una leggerezza la sfiorano a tratti. E<br />

se tutto fosse un idillio? Ebbene, anche se segretamente<br />

i paradisi ci interessano. Anche se per un<br />

istante il quotidiano si interrompe e una pace stregata<br />

ci coinvolge. Perché andare dietro solo a ciò<br />

che ci fa ricordare che siamo solo su una maledetta<br />

terra?<br />

Ciò che ce lo fa dimenticare, sia pure per un momento,<br />

merita e gli diamo un amichevole osanna.<br />

Lettera a un giovane poeta<br />

Un noto pensatore tedesco ha detto che dopo Auschwitz<br />

non si possono scrivere poesie. La responsabilità<br />

davanti alla stessa poesia ci imporrebbe di<br />

riflettere sul divieto. Ma i massacri non hanno mai<br />

fermato i poeti. Stendere la bellezza sulle sciagure,<br />

è parso anzi, come si sa, uno dei compiti dell'arte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!