09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ganciare il lettore, e questa volta la forma scelta è<br />

stata quella del dialogo.<br />

La sua filosofia appare come diretta più a discepoli che<br />

ad interlocutori...<br />

Lei ha perfettamente ragione.<br />

E quindi la scelta del dialogo non potrebbe a questo<br />

punto apparire come una deviazione, un'apertura verso<br />

un altro tipo di approccio?<br />

Il dialogo è circolare. In realtà non ci sono interlocutori.<br />

L'interlocutore partecipa il minimo<br />

indispensabile perché ci sia questa specie di partita<br />

a tennis. Io scrivevo una volta questo qui, più o<br />

meno. Riportavo un esame di docenza che fece<br />

Schopenhauer in una commissione in cui c'era anche<br />

Hegel. Fu proprio Hegel a porgli la domanda:<br />

se un cavallo si sdraia sulla strada quali motivi vi<br />

sono o cause? e allora nell'incontro tra questi due<br />

grandi filosofi, l'uno la cui grandezza la conosce<br />

solo lui, (Schopenhauer), l'altro la cui grandezza<br />

cominciava ad essere abbastanza diffusa (Hegel), si<br />

danno ad una specie di dialogo veramente buffo: a<br />

stabilire se erano cause, se erano motivi. Cioè mi<br />

parve che questa fosse una contraffazione del dialogo,<br />

che metteva però in evidenza il dialogo così<br />

come effettivamente è, e in ogni caso con questo<br />

mi pare che si chiuda l'era del dialogo in filosofia.<br />

Nata con Platone essa si chiude con questa buffa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!