09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

temporaneità con Dio che ha un Kierkegaard. Con<br />

questo sentimento avremmo un bandolo per regolare<br />

i nostri rapporti, stabiliremmo meglio quella<br />

compassione che nel pessimismo classico rimane<br />

senza una base reale - senza quell'unità di tutti che<br />

sempre è presente nelle teorie iniziatrici, nelle riflessioni<br />

che si fanno sull'inizio da cui tutto deriva<br />

per poi moltiplicarsi? E allora il punto è questo,<br />

niente fondamentalismi, almeno per quanto mi<br />

riguarda, niente riflessioni religiose, ma una filosofia<br />

che per esempio s'instaura severamente in un<br />

Kant, prosegue con Hegel, più in là con Schopenhauer<br />

- e che poi si ferma, miseramente strattonata<br />

in un Heidegger.<br />

E Nietzsche?<br />

Nietzsche rimane in tutto ciò colui che ha mandato<br />

tutto all'aria, diciamo così... io ho pubblicato<br />

delle poesie su Nietzsche (Nietzsche, Bompiani,<br />

1998), non quindi in parole che certo corrono qua<br />

e là nei miei scritti, ma in una forma che con un<br />

po' di buona volontà si può chiamare poesia.<br />

Il rapporto della poesia, dunque, con questa sua filosofia<br />

dell'empietà, coerente pessimismo - con una poesia<br />

che in quanto tale deve render conto dei 5 sensi (come si<br />

è detto a Modena i giorni scorsi), la nostra appartenenza<br />

al sistema solare - in De mundo pessimo, (Adelphi,<br />

2005) mi hanno sorpreso i suoi accenni alla "benevolenza"<br />

con cui il sole conferirebbe vitalità agli esseri,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!