09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Io ho posto la questione dello scrittore civile e dei<br />

suoi temi, in questo tempo. Il punto è se lo scrittore<br />

civile e i temi che esso addita, hanno ancora<br />

un senso. O se noi dobbiamo trovare il nostro destino<br />

culturale prescindendo anzitutto da questi<br />

maestri, i quali hanno indicato solo un tema. Ipnotizzati,<br />

in questo caso, dal tema della mafia e<br />

non vedendo altro. Io parlo per quelli che fanno<br />

cultura, fissando gli stessi temi che Sciascia fissava<br />

in altro momento, quando c'erano le grandi ideologie.<br />

E allora uno poteva farle, queste incursioni.<br />

Ma oggi non abbiamo più questa nicchia ideologica<br />

e dobbiamo cercarcela. Se Sciascia trovò<br />

nella mafia la sua peste, non è detto che lo sia ancora<br />

oggi. Perciò dico all'uomo di cultura: Vuoi<br />

una peste? Cercatela! Ma che sia un tema a te congeniale<br />

e non ereditato dai grandi maestri del<br />

passato e che tu ti porti addosso!<br />

- - -<br />

Se dovessi riassumere la sua valutazione della mafia, le<br />

sembra qualcosa di schifoso questa parola, lei la usa in<br />

maniera esplicita, parla di "schifo" ma, dal punto di<br />

vista intellettuale o storico di poco significativo, di poco<br />

rilevante, di poco interessante e quindi noioso da<br />

analizzare...<br />

Direi questo anzitutto. Tutto questo fatto mi<br />

ricorda l'osservazione che Stendhal fece, a partire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!