09.06.2013 Views

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SCRITTI - Franco Battiato Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fu forse un allucinazione di Napoleone e di Wellington?<br />

Di chi la combatté? Esiste una battaglia<br />

di Borodino? Anche Tolstoj ne dubitò. Ma un film<br />

può anche indicarne i contorni ed esibire la faccia<br />

di un eroe morente (che non fu dato vedere se non<br />

a un dio), l'elsa di una spada spezzata, il pastrano<br />

inzuppato di sangue di un vecchio sergente della<br />

guardia steso lungo il ciglio della strada. Oggi<br />

l'immagine si trascina stancamente per le strade<br />

delle città mondiali o si introduce nelle nostre case<br />

e lo spettatore guarda senza sapere infine cosa<br />

guarda. Il tentativo di <strong>Battiato</strong> non è di guardare<br />

queste stanche immagini ma attraverso esse, le<br />

idee.<br />

Sui dipinti di Suphan Barzani<br />

Il senso della bellezza torna a occupare un posto<br />

nella nostra vita. La bellezza chiama. Il nichilismo<br />

artistico in cui siamo vissuti è stato soprattutto un<br />

nichilismo pittorico. Per ciò che offriva agli occhi<br />

abbiamo avuto per lo più noia e indifferenza. “Tutti<br />

i quadri sono belli”: 'et omnia bona sunt'. Come<br />

un dio stanco il testimone dell'arte visiva sbadigliava<br />

trovando tutto buono. Cercavamo a volte il<br />

bello ma trovavamo solo ‘abbellimento’. In realtà<br />

la visività oggi è in pericolo. Tutto è indirizzato<br />

agli occhi. L'uomo oculare – l'uomo d'oggi, cioè –<br />

costruisce le sue cose in funzione della sua vista e<br />

si appaga della loro presenza. Ma che forse la vista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!