10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali<br />

Il Taramelli dà notizia di una fonte realizzata all'interno <strong>del</strong> nuraghe<br />

Siana di Anela - intendendo, con tutta probabilità, il pozzo antistante<br />

il nuraghe - nella quale furono rinvenuti numerosi "vasetti di<br />

rozzo impasto" dei quali egli stesso non conosceva le sorti.<br />

Altimetria e morfologia<br />

Prevale, tranne nel caso di Siana-Anela ubicato in pianura, la posizione<br />

su altura dominante un corso d'acqua principale (in genere distante<br />

oltre i 500 m) o secondario, più raramente sulle pendici di un rilievo.<br />

L'altitudine media è di 273,4 m s.l.m. (quota min. m 262, max. m 285).<br />

TOMBE DI GIGANTI<br />

Appartengono a quest'ambito d'indagine quattro tombe di giganti<br />

situate all'interno dei territori comunali di Benetutti e Bottidda. Si tratta<br />

di strutture <strong>del</strong>le quali si conserva il solo filare di base, raramente con<br />

brevi tratti di alzato, spesso seminascoste dalle pietre <strong>del</strong> crollo e mancanti<br />

in alcune parti a causa <strong>del</strong> moderno riutilizzo dei conci nelle vicine<br />

costruzioni.<br />

Il tipo ortostatico con concio centinato (Urchi-Benetutti) è individuabile<br />

solo grazie a brevi tratti <strong>del</strong> corridoio sepolcrale e <strong>del</strong>l' esedra e<br />

ad un frammento <strong>del</strong>la IIstele" centinata.<br />

Meglio conservata appare una <strong>del</strong>le tombe di Pasciarzu, orientata<br />

ad E, con corridoio realizzato a filari orizzontali di pietre di medie<br />

dimensioni (lungh. m 15x2) e con parte <strong>del</strong>l'esedra <strong>del</strong>imitata da lastre<br />

infitte a coltello. Analoghe dimensioni mostra anche la seconda tomba<br />

posta a breve distanza dalla prima.<br />

POZZI<br />

A breve distanza (circa lO m) dal nuraghe di Siana-Anela vi è un<br />

pozzo a stretta bocca circolare, realizzato nella parte sommi tale con piccoli<br />

conci triangolari, con canna cilindrica profonda circa m 5.<br />

2.3.1.2. Fascia n. 2 (300-600 m s.l.m.)<br />

A questa fascia altimetrica, compresa tra i 300 ed i 600 metri di altitudine<br />

s.l.m., appartengono 65 monumenti di età nuragica tra i quali è<br />

possibile distinguere nuraghi, tombe di giganti e pozzi (Fig. 18).<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!