10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le esigenze <strong>del</strong>le popolazioni <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> erano quelle di appagare<br />

per lo più il sentimento di una devozione imbevuta di tradizione e di<br />

latente paganesimo. La statuaria lignea è pertanto senza referenti illustri<br />

a cui ispirarsi, sottesa all'imitazione di quanto era stato realizzato in<br />

altre aree isolane. La mancanza di centri storicamente e economicamente<br />

rilevanti soprattutto nei secoli XVII e XVIII, periodi in cui la scultura<br />

ebbe 'un'enorme produzione, attesta le peculiarità popolari <strong>del</strong> tipo di<br />

plastica riscontrabile nel territorio (TIlocca 1987). Non si può ignorare lo<br />

stato di perenne miseria che attivò qui una visione <strong>del</strong> mondo diversa<br />

che altrove, stabilendo speciali rapporti tra gli uomini e la natura.<br />

In questo ambiente difficile, avaro di prospettive in senso lato, va<br />

formandosi un senso d'accettazione e di rassegnazione assai noto agli<br />

antropologi e agli studiosi di demologia, i quali hanno osservato che in<br />

simili casi si indebolisce la cooperazione per un comune interesse civico<br />

a favore di altre forme di vivere il senso di comunità (Ferrarrotti 1961,<br />

pp. 180-240).<br />

Le feste dei santi accrescono la comprensione di questa produzione<br />

lignea ricca di figure suggestive che denunciano i sentimenti semplici e<br />

chiari di coloro che vollero i simulacri dei santi per adornare gli altari,<br />

al fine di riversare su loro invocazioni, speranze e suppliche. La storia<br />

religiosa <strong>del</strong> Coceano non va considerata comunque come storia a sé,<br />

né come corpo separato da influenze ed interferenze <strong>del</strong>la società civile<br />

(De Rosa 1990, p. VII). La devozione per un santo nel <strong>Goceano</strong> ha una<br />

relazione con le richieste <strong>del</strong>la gente, per cui vanno comprese le situazioni<br />

sociali depresse, segnate da epidemie e carestie vissute dalla<br />

popolazione. A ciò si aggiunga l'incidenza <strong>del</strong>la normativa tridentina<br />

con l'apporto sensibile <strong>del</strong>le confraternite uscite dai collegi dei<br />

Domenicani, senza tralasciare la struttura dei patronati ecclesiastici (De<br />

Rosa 1990, p. VII).<br />

Le sculture <strong>del</strong> <strong>passato</strong> presenti nelle chiese, comprese quelle campestri,<br />

denotano per lo più la mano di artefici locali talvolta acculturati<br />

sulla produzione più aggiornata <strong>del</strong>l' epoca, talaltra chiaramente naif e<br />

raramente continentale.<br />

Nell' offrire un quadro diacronico di questa statuaria lignea si inizia<br />

con il Crocifisso <strong>del</strong>la chiesa parrocchiale di Bottidda, il quale, nonostante<br />

la tradizione lo voglia risalente al secolo XIV, denuncia un linguaggio<br />

più prossimo al Quattrocento, da attribuire ad un artefice <strong>del</strong>l'Italia<br />

meridionale piuttosto che ad uno sardo. Scarsi sono esempi analoghi<br />

nella nostra Isola; le opere di quell'epoca presentano peculiarità d'intaglio<br />

diverse da questa in esame: la figura <strong>del</strong> Cristo è slanciata, mo<strong>del</strong>lata<br />

con perizia e con pieghe non banali nel disegno <strong>del</strong> perizoma.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!