10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ambiente è caratterizzato da vegetazione naturale rada di tipo<br />

erbaceo ed arbustivo.<br />

Sistema D: Paesaggi sulle rocce eruttive e metamorfiche<br />

UNlTÀ7<br />

È senz'altro l'unità a maggior diffusione, anche perché una parte<br />

preponderante <strong>del</strong>l'area (in particolare il settore centro-orientale) è<br />

occupata dai graniti e granodioriti ercinici e le varie tipologie metamorfiche.<br />

La morfologia si presenta in genere da debolmente a moderatamente<br />

inclinata (10-20%) dall'aspetto tipico di un altopiano addolcito<br />

dai detriti di versante. I suoli vanno da scarsamente a moderatamente<br />

evoluti; data la tipologia <strong>del</strong> substrato è difficile rilevare in questi<br />

ambienti suoli ad elevato spessore. La tessitura varia da franco-argillosa<br />

a franco-sabbio-argillosa; il drenaggio varia da normale a lento.<br />

UNlTÀ8<br />

Questa unità non si differenzia sostanzialmente dalla precedente<br />

come morfologia, ma presenta un substrato costituito prevalentemente<br />

da detriti. I suoli sono Plaggiormente profondi e la quantità di sostanza<br />

organica abbondante. E evidente che questi suoli si sono evoluti in condizioni<br />

climatiche e di sfruttamento <strong>del</strong> suolo migliori rispetto ai precedenti,<br />

considerata anche la persistenza di boschi di latifoglie (es. roverella).<br />

Dal punto di vista paesaggistico-culturale l'unità riveste un interesse<br />

elevatissimo data anche la notevole presenza di emergenze culturali<br />

di varie epoche. La vegetazione è tipicamente forestale.<br />

UNlTÀ9<br />

Si tratta di un'unità diffusa nella porzione centro-settentrionale e<br />

sud-orientale <strong>del</strong>l'area su estese superfici. La morfologia si presenta da<br />

ondulata a fortemente ondulata o irregolare con pendenze dei versanti<br />

accentuate (20-50%). I suoli sono continuamente ringiovaniti dai fenomeni<br />

erosivi e pertanto presentano debole spessore. La tessitura varia<br />

da sabbiosa a franco-sabbiosa; il drenaggio è normale.<br />

La vegetazione, alquanto rada, è di tipo erbaceo ed arbustivo.<br />

UNlTÀ10<br />

Questa unità è simile alla precedente nelle sue linee generali, ma<br />

con uno sviluppo <strong>del</strong> suolo lievemente superiore e così anche le condizioni<br />

di evoluzione <strong>del</strong> profilo. La copertura vegetale è simile alla precedente.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!