10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali<br />

Malgrado gran parte di tali monumenti sia stato oggetto di scavi<br />

clandestini non si ha notizia <strong>del</strong> rinvenimento di oggetti di cultura<br />

materiale presso di essi, eccetto nel caso di Toccos Cuzzones-Bono,<br />

presso il quale si rinvenne una pietra molaria con un foro al centro.<br />

NURACHI COMPLESSI<br />

Il 50% (n. 15) dei monumenti complessi riconosciuti in <strong>Goceano</strong><br />

rientra nella fascia in esame.<br />

Tipologia<br />

A causa <strong>del</strong>lo stato di forte degrado in cui versa la maggior parte di<br />

essi, non di tutti e quindici gli edifici complessi è stato possibile individuare<br />

la tipologia <strong>del</strong>le strutture aggiunte. Di tre esempi, Sa Pedra<br />

Carpida-Bono, Tremmenes-Anela e Iscretti-Illorai, pur conservandosi<br />

elementi che dimostrano la loro planimetria complessa, non si può individuarne<br />

lo sviluppo: vengono così classificati "ad addizione non definibile".<br />

Del primo di essi si leggono mediocremente le strutture <strong>del</strong><br />

mastio.<br />

Le condizioni generali <strong>del</strong>l'SO% di tali edifici possono considerarsi<br />

dal "pessimo" al "mediocre", per quanto riguarda sia il mastio sia le<br />

strutture aggiunte. In discreto stato è il mastio di Sas Doppias-Bono che<br />

conserva però in condizione "mediocre" le addizioni; lo stesso dicasi<br />

per S'Unighedda-Burgos.<br />

L'unico monumento, sicuramente uno dei più. maestosi ed imponenti<br />

fra i nuraghi complessi <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>, che conserva in gran parte<br />

le sue strutture è Voes-Nule, un trilobo in cui si è riscontrato anche un<br />

piano superiore (Fig. 23).<br />

L'addizione preferita dei nuraghi complessi <strong>del</strong>la terza fascia<br />

appare essere quella concentrica, con nove nuraghi su quindici; due<br />

hanno addizione laterale e solamente in Sa Corona-Bottidda si è riscontrata<br />

l'addizione frontale-trasversale.<br />

68<br />

Tipologia<br />

Ad addizione concentrica<br />

Ad addizione laterale<br />

Ad addizione frontale trasversale<br />

Ad addizione non definibile<br />

N.<br />

9<br />

2<br />

1<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!